_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });I numeri straordinari che mette, domenica dopo domenica, in fila Max Verstappen, campione in carica che attende il solo conforto dell'aritmetica per festeggiare il terzo titolo iridato consecutivo, aprono la discussione: il pilota olandese è il migliore di ogni epoca? Se lo domanda 'La Gazzetta dello Sport', che riporta la risposta indiretta del veterano Fernando Alonso: "Si sottovaluta quel che sta combinando, è sempre al 100% della forma, più di noi e più di chi ha dominato in passato".
Il leader del Mondiale, che non incappa da 33 GP in ritiri, ha messo già nel carniere 339 punti su 362 (il 93,6%) e la logica dice che taglierà il traguardo con cinque GP di anticipo, in Qatar (ma solo perché la linea è stata spostata in là da tre Sprint): lui non sottolinea i record che macina, ma la 10a vittoria di fila doppierebbe il limite toccato da Lewis Hamilton, campione per la terza volta a 31 anni, come Michael Schumacher; Alain Prost lo è stato a 34, Niki Lauda e il 'suocero' Nelson Piquet a 35, Juan Manuel Fangio a 44. Solo Vettel ci è sinora riuscito a 26 anni, ma il pilota tedesco non è andato oltre il poker non avendo potuto poi disporre di vetture competive come la Red Bull.
Un motivo di interesse sarebbe mettere nelle mani di Max una monoposto meno performante, ma la maniera in cui la Scuderia anglo-austriaca ha cucito su di lui la macchina fa pensare che non sarebbe naufragio: dopo aver firmato un anno fa record stagionali (15 vittorie e 454 punti) destinati ad essere frantumati, specialmente il secondo, la sua centralità in Red Bull gli impone, dinanzi a un Sergio Perez altalenante soprattutto in qualifica, il filotto, per far sì che la McLaren MP 4/4, battuta curiosamente a Monza, non abbia alcun neo su un percorso immacolato.
Getty ImagesDominio assoluto in F1