_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Si parlerà dell'Italia Campione d'Europa per giorni, mesi, anni. Evento essenziale per lo sport, ma non solo. Tra le dichiarazioni virali, i festeggiamenti da social, anche le strane parole usate durante la finale contro l'Inghilterra. Dopo quanto accaduto con Jordi Alba prima di battere i rigori, capitan Giorgio Chiellini è stato nuovamente protagonista.
Il difensore dell'Italia è infatti diventato simbolo assoluto della Nazionale non solo per il grandioso Europeo, ma anche per quanto fatto prima e durante i tiri dagli undici metri. Dopo il "mentiroso" a Jordi Alba, il "Kiricocho" prima del rigore finale di Saka, che ha consegnato al team Mancini il trofeo dopo 53 anni.
A pochi secondi dalla battuta di Saka parata da Donnarumma, Chiellini ha urlato 'Kiricocho': il labiale ha scatenato i tifosi argentini, che hanno subito pensato a tale parola. Parola poi confermata dallo stesso difensore della Juventus in un video twitter indirizzato al giornalista sudamericano Christian Martin.
Ma cosa significa Kiricocho? La realtà si mischia alla leggenda: secondo questa, infatti, sarebbe stato il nome di un tifoso dell'Estudiantes, presente agli allenamenti della squadra ogni qual volta un giocatore del suo team si infortunava più o meno in maniera grave.
Si narra che Carlos Bilardo, ct dell'Argentina 1986 e tecnico dell'Estudiantes Campione del Metropolitano albiceleste nel 1982, avesse mandato il tifoso a seguire le squadre avversarie per scaramanzia. Un mito portato anche in Europa nel corso degli ultimi anni.
Nel 2010 Capdevila, difensore della Spagna, urlò a Robben tale parola prima di un suo errore nella finalissima che vide l'Olanda perdente. Più recentemente, invece, nella Champions 2020/2021, Bono, portiere del Siviglia, l'ha utilizzata contro Haaland, prima del rigore sbagliato dal norvegese. Che di riflesso l'ha ripetuta, ammettendo però di non conoscerne il significato.
Chiellini è stato l'ultimo di una serie di utilizzatori della parola, uno degli strani miti del calcio. Nessun potere sovrannaturale, ma un mito che resiste nei decenni e che ora fa ampiamente parlare di sè, anche a quarant'anni dal suo primo utilizzo. Utile o meno, rimane la vittoria degli Europei da parte dell'Italia e l'errore di Saka, giovane talentino che avrà tempo, tantissimo tempo, per rifarsi.
GettyChiellini Italy England Euro