_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });I Mondiali del 2030 entreranno nella storia del calcio. Per la prima volta una Coppa del Mondo non verrà giocata in un singolo paese, ma si dividerà in tre diversi continenti (Sud America, Africa ed Europa). A inizio ottobre la Fifa aveva comunicato che, in occasione del centenario della competizione, le prime tre partite si sarebbero disputate in Uruguay, Argentina e Paraguay, per poi 'spostarsi' in Marocco, Portogallo e Spagna.
Dopo l'incontro andato in scena questo sabato a Rabat la federazione spagnola, marocchina e portoghese hanno rinnovato, per mezzo di una lettera, l'intenzione di ospitare le gare del torneo più seguito nel globo. A dare conferma dell'indiscrezione è stato lo stesso presidente del RFEF, Pedro Rocha che ha spiegato: «Questa candidatura è un messaggio di speranza e unità, poiché questo Mondiale sarà l'occasione per unire le culture e promuovere l’inclusione, la diversità e il rispetto. Avrà un’eredità sociale importante e duratura in Marocco, Portogallo, Spagna, come in tutto il mondo».
Getty ImagesMondiale 2030