_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Coach Peterson sulle colonne de 'La Gazzetta dello Sport' si era detto ottimista sulla Nazionale, il pronostico è confermato, con la consapevolezza che ci sono potenziali trappole nel cammino iniziale e che un paio di ragazzi lo hanno sinora sorpreso.
"Mi avvalgo della facoltà di non rispondere, mi hanno domandato un parere dopo il secco 7 a 0 che la Nazionale ha messo a segno nella amichevoli di preparazione ai Mondiali, ma mi sono espresso in tempi non sospetti:ho visto l'Italia allenarsi benissimo a Folgaria, è una squadra compatta, duttile e profonda. Ora si gioca per i due punti, le amichevoli sono importanti, ma non contano: si parte tutti da zero punti in classifica e il Girone è da prendere con le pinze: Angola ha atletismo da vendere, Repubblica Domenicana pari valore (10a nel Ranking FIBA, solo due piazze dietro gli Azzurri), Filippine campo amico. Questi ultimi hanno la squadra sorpresa, non sono i tempi della squadra più piccola al mondo, ci sono naturalizzati; pensate alle Bahamas che con tre NBA ha estromesso l'Argentina dal torneo Preolimpico" scrive l'allenatore che contrassegnò la pallacanestro di casa nostra negli anni 70 e 80, alla guida di Bologna prima e di Milano poi.
C'è una carta su cui Gianmarco Pozzecco deve continuare a puntare: "L'arma dell'Italia è la versatilità, cinque intercambiabili in campo allo stesso tempo: vuol dire Melli che può giocare dentro o fuori, Polonara fuori o dentro e ambedue in difesa fare pesare fisicità e rapidità; per intendersi, su un cambio difensivo contro il play avversario, quest'ultimo può sbattere contro un muro come Melli, o contro una piovra come Polonara. E il discorso vale per ogni ruolo. Uno che può fare la differenza è Matteo Spagnolo, arrivo solo ora ad apprezzarne il talento: Sembra un 20enne da università americane: atletismo, fondamentali, grande naturalezza nei movimenti, mezzi fisici e visione di gioco. Ritenevo che Mouhamet Diouf sarebbe stato il primo 'tagliato', sta inveve garantendo esplosività: difesa, grinta, schiacciate e stoppate".
Quale sia lo svincolo da prendere non è ancora noto, ma l'Italia sa come si deve tenere pronta: "In ogni manifestazione FIBA c'è sempre una partita ponte da vincere per fare strada: il problema è che non si conosce quella che lo diverrà e quindi l'Italia deve farsi trovare pronta con cinismo, durezza mentale, esperienza, killer instinct e tenacia; Pozzecco ha puntato perciò su 12 agonisti, lui ha vinto l'argento alle Olimpiadi con quelle doti".
Getty ImagesItalia