QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Basket, Final Eight Coppa Italia Serie A: presentazione Olimpia Milano

13 FEBBRAIO
BASKET/FINAL EIGHT

Dopo la delusione della passata stagione, con l'eliminazione ai quarti di finale per mano di Brescia, occasione di riscatto per la squadra di Messina

SPORT TODAY

Assieme a Trento (mercoledì alle 18), l'Olimpia di Ettore Messina inaugurerà la 48°edizione della Coppa Italia LBA. Super-favorita assieme alla Virtus Bologna per il successo finale, Milano ha da farsi perdonare l'inaspettata eliminazione della passata edizione, ai quarti, contro Brescia.

Come arriva a questa F8?

Decisamente lanciata, visti le tre vittorie conquistate in 7 giorni, quelle contro Pistoia e Brindisi in campionato, intervallate dall'exploit in Eurolega contro il Real, primissimo per distacco in Europa. La coppa potrebbe essere arrivata nel momento giusto per l'Armani, falcidiata nei mesi scorsi da assenze e infortuni, col peggio che sembra essere ormai alle spalle. Ma per certificarlo e lanciare un importante messaggio alle dirette concorrenti, in campionato e non solo, dovrà completare l'opera: l'unico modo per farlo, è quello di sollevare al cielo la Coppa Italia, trofeo che manca da 2 anni (2022).

Da tenere d'occhio

Sarebbe riduttivo citarne soltanto alcuni, vista la qualità dei singoli presenti nel roster. Affidandosi semplicemente ai numeri, Nikola Mirotic (pur avendo giocato la metà circa delle gare di campionato causa infortunio) è quello che segna di più: oltre 15 punti di media per l'ex Barcellona, affiancati a 4.6 rimbalzi e a tanto, tantissimo talento. Subito sotto, Shavon Shields, un altro che non ha bisogno di presentazioni: 13.7 punti (quasi 17 in Eurolega) e 2.8 assist di media fin qui, ma basta la sua presenza in campo per mettere i brividi agli avversari. E poi Napier (10.9 punti e 4 assist), Lo, Voigtmann, Hall, e gli italiani, Flaccadori, Bortolani, Ricci e Tonut, guidati da capitan Melli (7.3 punti e 4.3 rimbalzi). Ultimi, ma non per importanza, Poythress e Hines.

Obbiettivo?

Vincere la coppa, senza se e senza ma. Otto le 'coccarde' stampate negli anni sul petto (le stesse collezionate dalla Virtus Bologna), le ultime due (2021 e 2022) conquistate con Ettore Messina in panchina, che con 9 successi è l'allenatore più vincente nella storia della competizione.

Ettore Messina

Getty ImagesEttore Messina

NOTIZIE CORRELATE