_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Sei gare e sei vincitori diversi: non si può certo affermare che in Nascar regni la noia...Questa notte è stato Ryan Blaney, infatti, su una Ford del team Penske, a imporsi all'Atlanta Motor Speedway con una perfetta interpretazione del finale di gara.
Si perchè proprio negli ultimi 9 giri si è deciso il tutto, ovvero quando Blaney si è portato al comando, superando Kyle Larson (Chevrolet team Hendrick), fin lì dominatore della corsa, ma alle prese con un forte degrado dei pneumatici nelle fasi conclusive. Molto sfortunato Larson che ha condotto la gara per 269 dei 325 giri sul triovale di 1,54 miglia, per poi doversi arrendere all'ultimo pit stop reso obbligatorio appuunto dai problemi alle gomme.
Blaney ha vinto con 2"083 di margine su Larson. Terzo, sempre su Chevrolet Hendrick, Alex Bowmane, poi 4. Denny Hamlin e 5. Kyle Busch, entrambi su Toyota del team Gibbs, a chiudere i primi cinque.
Appuntamento alla settimana prossima per l’attesissima prova sterrata di Bristol.
getty imagesgetty images