_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Si è chiusa la giornata di test di MotoGp a Sepang, a lungo dominata dalle Ducati. Alla fine, però, il miglior tempo è stato quello di Marco Bezzecchi, alla guida della Mooney Vr46 Racing Team, che alla fine del turno odierno ha firmato 1.58.470. Al secondo posto, l'Aprilia di Maverick Vinales, con il crono di 1.58.600. La prima Ducati è stata quella di Enea Bastianini, terzo ma per parecchio in testa alla classifica. Il suo tempo è stato di 1.58.732. A seguire, Jorge Martin, con una moto satellite della Ducati, la Es Prima Prama-Racing. Il campione del mondo in carica, Pecco Bagnaia, ha ottenuto il quinto miglior tempo in 1.58.857. Pare in difficoltà Marc Marquez, 12o a una distanza di 0.954: la Honda con cui l'iberico ha girato è la versione 2022; sono staccati dai primissimi anche il sudafricano Brad Binder e l’australiano Jack Miller (staccati di oltre 1″), punte di diamante in casa KTM. Sono Franco Morbidelli e Fabio Quartararo i primi esponenti delle moto nipponiche: 10o e 11o, con il vice-campione del mondo a poco meno di un secondo; nella pit-lane si inizia a vociferare di dubbi legati alla regolarità della nuova configurazione aerodinamica della M1, portata al debutto da Cal Crutchlow nello Shakedown.
La casa di Borgo Panigale può ritenersi soddisfatta: sono sette i centauri Ducati tra i primi nove in classifica, è una riprova che la GP22, base di partenza della GP23 messa a disposizione dei piloti ufficiali e del team Pramac, funziona alla grande. Queste sono le dichiarazioni a Sky Sport del team manager Davide Tardozzi: "Prima giornata di lavoro soddisfacente. Mi è piaciuto l'approccio di Enea e di Pecco, sia in pista sia al box, hanno collaborato. Sono contento perché hanno provato le novità in maniera molto professionale, hanno dato riscontri dettagliati: sono commenti simili con espressioni diverse, ma i concetti sono simili. Enea veniva da una configurazione aerodinamica diversa, ma stanno convergendo verso la stessa direzione con le stesse indicazioni".
Tra le novità presentate in Malesia, dove i test si prolungheranno a domani e dopodomani, ci sono provato la carena "effetto suolo" della Ducati, volta ad aumentare il carico aerodinamico in piega, il codone più affusolato e il nuovo cupolino con due feritoie per pulire il flusso d’aria dell'Aprilia e il nuovo motore della Yamaha, moto che presenta ali più pronunciate.
Queste le posizioni e relativi tempi:
1 Marco Bezzecchi Ducati 1'58”470 55
2 Maverick Vinales Aprilia 1'58”600 67
3 Enea Bastianini Ducati 1'58”732 54
4 Jorge Martin Ducati 1'58”737 67
5 Pecco Bagnaia Ducati 1'58”857 58
6 Aleix Espargaro Aprilia 1'58”941 49
7 Johann Zarco Ducati 1'58”966 56
8 Fabio Di Giannantonio Ducati 1'59”021 47
9 Alex Marquez Ducati 1'59”036 53
10 Franco Morbidelli Yamaha 1'59”118 59
11 Fabio Quartararo Yamaha 1'59”422 58
12 Marc Marquez Honda 1'59”424 58
Getty ImagesMarco Bezzecchi