_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Assen non è una pista per vincitori seriali: Pecco Bagnaia, che su questo tracciato trionfò nel 2022, è avvisato. Al momento, gli ultimi sei piloti a vincere su questa pista sono stati tutti diversi: Jack Mille nel 2016, Valentino Rossi nel 2017, Marc Marquez nel 2018, Maverick Vinales nel 2019, Fabio Quartararo nel 2021 e Bagnaia l'anno scorso.
Sono poche le eccezioni di chi ha esultato più di una volta qui in Olanda. Troviamo tre successi consecutivi di Geoff Duke dal 1953 al 1955, 4 di John Surtees dal 1956 al 1959, 5 di Giacomo Agostini dal 1968 al 1972, 5 di Mick Doohan dal 1994 al 1998. Valentino Rossi, che ad Assen ha vinto ben 8 volte, solo una volta è riuscito a fare il bis consecutivamente, nel 2004 e nel 2005.
Se la Ducati del campione del mondo Bagnaia dovesse riuscire a mettere le ruote davanti a tutti al traguardo sarebbe la prima volta di due successi consecutivi dal 2005. Bagnaia eguaglierebbe il Dottore. Se invece avremo i settimo vincitore diverso nelle ultime sette edizioni, avremmo un caso che non si verifica dalla sequenza 1976 – 1984: Barry Sheene (1976), Wil Hartog (1977), Johnny Cecotto (1978), Virginio Ferrari (1979), Jack Middleburg (1980), Marco Lucchinelli (1981), Franco Uncini (1982), Kenny Roberts (1983) e Randy Mamola (1984), per una sequenza record di 9 vincitori diversi in 9 edizioni. Poi Mamola spezzò la striscia rivincendo nel 1985.
Questi numeri rendono ancora più incerto e interessante il Gp dell'Olanda, in programma nel prossimo week end. Il più pericoloso avversario per Bagnaia è sicuramente il compagno ducatista Martin, che l'ha battuto nell'ultima gara, domenica scorsa.
Getty ImagesPecco Bagnaia