_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Tony Arbolino (Elf Marc VDS Racing Team) domina il GP di Francia, che si svolge sul circuito di Le Mans. È la sua seconda vittoria stagionale. Dietro a 0.620 il ceco Filip Salac (QJMOTOR Gresini Moto2) e a 1.537 lo spagnolo Alonso Lopez (Lightech Speed Up).
Sospensione della gara nella fase inziale e poi nuova procedura di partenza per una corsa di 14 giri. Alla base della sospensione le cadute di Sam Lowes, Albert Arenas, Manu Gonzalez ed Aron Canet. Arbolino è partito con un ritmo elevatissimo, che gli ha permesso di creare un margine notevole su Lopez, Pedro Acosta e Filip Salac che gli ha permesso di resistere ai tentativi di Salac di rifarsi sotto e ad andare a vincere il gran premio.
Una vittoria che ha permesso ad Arbolino di portarsi a 99 punti e distanziare ulteriormente Acosta (-25 punti), Lopez (-38 punti) e Salac (-39 punti).
gettyimagesTony Arbolino