_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Era nell’aria ma ora è ufficiale: il pilota italiano Francesco Bagnaia ha trovato il suo sfidante per il Mondiale 2023. Lo spagnolo Jorge Martin ormai non può più nascondersi e sfida ufficialmente il giovane pilota di Torino.
Lo spagnolo è sempre stato velocissimo, ed ora ha trovato anche solidità che lo rende un avversario sempre più temibile. Rispetto al passato Jorge Martin ha limitato le cadute ed i benefici sono evidenti. Tra lo spagnolo ed il pilota Italiano ci sono solo 16 punti di distanza che separano i due piloti in classifica.
Nel coro del Gp tedesco c’è stato un momento in cui ha caratterizzato il finale della gara. Bagnaia e Martin, quando stava per iniziare l’ultimo giro, si sono toccati. Dopo il tocco tra li due sfidanti, il campione del mondo ha perso quei 2-3 decimi che alla fine si sono rivelati decisivi e che gli hanno negato la vittoria finale. Resta però un dato evidente: questa, come ribadito da diversi addetti ai lavori, è stata la gara più bella ed emozionante dell’anno (fino a dora). Un duello così agguerrito tra due piloti così forti non si vedeva da tanto tempo. Oggi lo spagnolo ha avuto la meglio sul giovane italiano, ma la sensazione che si respira è che vedremo altri duelli e sfide emozionanti nel corso di questa stagione. Al terzo posto in classifica, sul podio, arriva Zarco a 7.013. Segue quarto Bezzecchi a 8.4, quinto Marini a 11.6.
Completano la top10 Miller, Alex Marquez, Bastianini, Di Giannantonio e Oliveira. Inutile, e banale, dire che i primi due di oggi abbiano fatto una gara a parte: alla fine, però, Martin ha vinto in volata con 64 millesimi su Bagnaia.
L’elenco d’arrivo del MotoGp di Germania
1 Martín
2 Bagnaia
3 Zarco
4 Bezzecchi
5 Marini
6 Miller
7 Á. Márquez
8 Bastianini
9 Di Giannantonio
10 Oliveira
11 A. Fernández
12 Morbidelli
13 Quartararo
14 Nakagami
15 R. Fernández
Getty ImagesJorge Martin