_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Carlos Sainz è stato il pilota più veloce nelle prime libere del Gran Premio del Messico. Lo spagnolo della Ferrari ha fermato il cronometro sul tempo di 1:20.707, precedendo il compagno di scuderia Charles Leclerc, in ritardo di 46 millesimi.
Dietro alle due Ferrari, le Red Bull di Sergio Perez e Max Verstappen, mentre la Mercedes di Lewis Hamilton è al quinto posto. Nei primi dieci anche Fernando Alonso, Valtteri Bottas, Lando Norris, Pierre Gasly e Sebastian Vettel.
Giri di pista anche per il figlio della leggenda delle moto Mick Doohan, Jack, che è stato però penalizzato da un problema alla power unit della sua Alpine e ha percorso solo 13 tornate totali.
La sessione è finita con qualche minuto di anticipo a causa di un problema tecnico all'Alpha Tauri di Lawson.
George Russell ha conquistato la prima posizione nelle seconde libere, sfruttando la chance di girare mezz'ora con le mescole del 2022: il suo 1:19.970 (con gomma soft) ha preceduto Yuki Tsunoda ed Esteban Ocon, che hanno avuto le medesime condizioni e si sono rispettivamente fermati a +0.828 e a +1.207.
Lewis Hamilton guida il gruppo di chi ha utilizzato le gomme “prototipo” del 2023, poi seguono Red Bull e Ferrari: Perez davanti Verstappen, Leclerc davanti Sainz, col monegasco protagonista a metà sessione di un incidente in curva-7; in top-10 anche Bottas e Gasly, che hanno battuto Alonso e Vettel.
Getty ImagesSainz