QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Serie A, i giocatori che finora hanno segnato più gol di testa

13 OTTOBRE
CALCIO/SERIE A

Sul podio Fiorentina, Roma e Atalanta, ma ce ne sono ben sette ancora a secco. Il migliore? Gonzalez

SPORT TODAY

Per vincere, ci vogliono cuore, gambe e…testa. Un motto, da sempre usato e abusato da mister, dirigenti e presidenti nel mondo dello sport, che la Fiorentina ha preso alla lettera perché, oltre a vincere (4 successi nelle ultime 5), è oggi anche la squadra che in queste prime otto giornate di campionato ha segnato più di gol di testa, ben sei. Martinez Quarta, Mandragora, Duncan, sono andati tutti a segno almeno una volta su colpo aereo, ma il recordman, al momento, è l’argentino Nico Gonzalez, che oltre ad essere il capocannoniere dei viola (con 5 centri in 7 gare), è quello che in Serie A ha segnato più volte di testa: tre. “Dall’alto” dei suoi 180 centimetri, l’ex attaccante dello Stoccarda, protagonista anche in Conference League con due reti realizzate in altrettante partite, stacca il trio Krstovic del Lecce, Soulé del Frosinone e Pinamonti del Sassuolo, tutti con due incornate ciascuno nella porta avversaria.

A inseguire la Fiorentina, in questa speciale classifica del nostro campionato, c’è la Roma di Mourinho, con cinque gol di testa ben distribuiti tra Aouar, Belotti, Cristante, Mancini e Sanches. Un gradino sotto c’è l’Atalanta, a quota quattro, da sempre pericolosa sotto la guida Gasperini sui calci piazzati. Come i giallorossi, anche la Dea presenta una solida pattuglia di marcatori nel gioco aereo: De Ketelaere, Ederson, Kolasinac e Scamacca.

Juve, Napoli e Genoa provano a tenere il passo. Inter distante dalla vetta, mentre nella sfilza di squadre a zero c’è anche il Milan

Dichiarate le prime tre, a ruota arrivano tutte le altre. La Juve si mantiene stabile in quarta posizione a quota tre, grazie alle inzuccate di Milik, Rabiot e Vlahovic, slot condiviso con Napoli (Osimhen, Ostigard e Simeone), Genoa e Frosinone. A metà classifica c’è l’Inter con due sigilli (uno ciascuno per Thuram e Acerbi), di pari passo con Sassuolo e Lecce, che anticipano Verona, Monza e Torino, queste ultime tre con un solo gol di testa. Sono ben sette invece le squadre che non hanno ancora trovato la rete da gioco aereo, tra queste il Milan di Pioli e la Lazio di Sarri, nonostante le rispettive batterie di saltatori presenti nelle rispettive formazioni. Un ultimo posto condiviso con Bologna, Caglia

Dichiarate le prime tre, a ruota arrivano tutte le altre. La Juve si mantiene stabile in quarta posizione a quota tre, grazie alle inzuccate di Milik, Rabiot e Vlahovic, slot condiviso con Napoli (Osimhen, Ostigard e Simeone), Genoa e Frosinone. A metà classifica c’è l’Inter con due sigilli (uno ciascuno per Thuram e Acerbi), di pari passo con Sassuolo e Lecce, che anticipano Verona, Monza e Torino, queste ultime tre con un solo gol di testa. Sono ben sette invece le squadre che non hanno ancora trovato la rete da gioco aereo, tra queste il Milan di Pioli e la Lazio di Sarri, nonostante le rispettive batterie di saltatori presenti nelle rispettive formazioni. Un ultimo posto condiviso con Bologna, Cagliari, Empoli, Salernitana e Udinese.

Italian, News, Serie A, Fiorentina

Getty ImagesDuncan

NOTIZIE CORRELATE