QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Mondiale femminile, il programma del 16 agosto

15 AGOSTO
CALCIO/CALCIO INTERNAZIONALE

Le padrone di casa sognano la finale contro le 'Furie Rosse': l'ultimo ostacolo è l'Inghilterra campione d'Europa.

SPORT TODAY

Domani conosceremo l'avversaria della sorprendente Spagna, che ha eliminato con una rimonta al fulmicotone la Svezia ad Auckland: le 'Furie Rosse' hanno raggiunto l'ultimo atto della rassegna iridata (in programma domenica 20) per la prima volta, al loro terzo tentativo; se le padrone di casa non avevano mai disputato una semifinale, le campionesse d'Europa devono sfatarne il tabù, dopo essere capitolate nel 2015 contro il Giappone e nel 2019 contro gli Stati Uniti.

Il pubblico di Sydney potrebbe essere fattore chiave: 75 mila cuori sono pronti a pulsare, ma a fare sperare l'Australia è il precedente primaverile, quando a Brentford, seppure in amichevole, posero fine con Kerr e Grant a una striscia che l'Inghilterra coltivava da 30 esibizioni; il pronostico è equilibrato, con Tony Gustavsson che potrebbe schierare il capitano Samantha Kerr, in campo 65' contro la Francia, finalmente titolare. Le inglesi, che devono sciogliere il ballottaggio tra Lauren James (tre reti e il rosso contro la Nigeria) ed Ella Toone, devono stare attente al capocannoniere Aussie Hayley Raso e magari colpire con la coppia Lauren Hemp - Alessia Russo, andata quattro volte a segno nella manifestazione.

Ricordiamo le tappe che hanno permesso ad Australia e Inghilterra di confrontarsi: le oceaniche hanno vinto il Girone B (1 a 0 all'Irlanda, 2 a 3 dalla Nigeria, 4 a 0 al Canada), per eliminare la Danimarca (2 a 0) agli ottavi e la Francia (7 a 6 ai rigori) ai quarti; le albioniche hanno dominato il Gruppo D (1 a 0 su Haiti e Danimarca, 6 a 1 alla Cina) ed estromesso nelle gare ad eliminazione diretta Nigeria (4 a 2 ai rigori) e Colombia (2 a 1).

 

Inghilterra

Getty ImagesMondiale femminile

NOTIZIE CORRELATE