_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Nonostante i k.o. rimediati contro Nigeria (in amichevole) e Francia (in avvio di torneo), Team USA come da pronostico conquista l’oro olimpico nel basket maschile in quel di Tokyo confermando le vittorie conseguite nelle ultime tre edizioni dei Giochi.
In finale la banda di coach Gregg Popovich si sbarazza non senza fatica di una Francia che ha provato fino all’ultimo a contendere il successo alla formazione statunitense, brava quando necessario ad alzare i toni in difesa e far valere tutto il proprio talento in attacco.
A partir meglio nel match è la compagine transalpina che con Gobert e Fournier si invola subito sul 12-6 prima che LaVine e Tatum riportino a contatto Team USA regalando agli americani il vantaggio a fine primo quarto (18-22).
Nei secondi dieci minuti la formazione a stelle e strisce mantiene le redini della gara e con un Durant da 21 punti all’intervallo allunga in modo deciso fino a toccare il +13. La Francia però non ci sta ad alzare bandiera bianca in anticipo e con un contro-break di 13-5 va al riposo sotto di cinque lunghezze (39-44).
Al rientro dopo la pausa lunga gli Stati Uniti provano un altro strappo sfruttando al meglio i turnover avversari e in breve si issano fino al +14 (57-71), gap che però i transalpini riescono ancora una volta a limare grazie alle giocate di Luwawu Cabarrot e Batum. Il terzo quarto si chiude così sul 71-63 in favore degli Stati Uniti i quali, nell’ultimo periodo, devono fronteggiare il disperato tentativo di rimonta francese.
Mai domi infatti, gli uomini di Collet si riportano addirittura a un solo possesso di svantaggio (70-73) ma a questo punto viene fuori il cinismo degli statunitensi che con un 6-0 di parziale rimettono le distanze tra sé e i rivali garantendosi la possibilità di gestire punteggio e cronometro nel finale.
In questo modo, non senza qualche affanno di troppo, Team USA chiude i conti sull’87-82 e fa suo il quarto oro consecutivo alle Olimpiadi, il settimo nelle ultime otto edizioni della rassegna a cinque cerchi.
Getty ImagesTeam USA