_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La sesta finale tra due Nazionali del Vecchio Continentale regala il primo titolo iridato alla Germania, la Serbia perde 83 a 77 a Manila.
Risaliva al 2002 (quando vinse proprio la Serbia-Montenegro di Pesic, vincitore nel 1993 con la Germania degli Europei) il migliore piazzamento dei tedeschi che, a differenza dei 'Plavi', si presentano imbattuti all'ultimo atto, con il fiore all'occhiello dell'eliminazione a stelle e strisce: sono Schroeder e Obst da un lato, Bogdanovic, Jokic e Milutinov dall'altro gli 'osservati speciali'. Questi i quintetti iniziali: Voigtmann, F. Wagner, Theis, Schroder, Obst (Germania); N. Jovic, Bogdanovic, Dobric, S. Jokic, Milutinov (Serbia).
Si va all'intervallo sul 47 pari, dopo che il primo quarto si era concluso sul +3 a favore serbo: Schroeder mantiene le premesse, è il migliore realizzatore (14 punti messi a referto) dei suoi assieme a Wagner, Bogdanovic tocca invece quota 15. Il break decisivo (69 a 57) la Germania lo 'costruisce' con pazienza difensive e spirito di squadra nel finale del terzo quarto, con il neo-acquisto dei Toronto Raptors e Wagner in versione frombolieri e Bonga pigliatutto in difesa. Lo strappo è stato ricucito dai serbi sino al -2, grazie a un indomito Avramovic (21 punti), ma i nervi e l'agonismo si fermano appunto sul 79 a 77: sono ancora di Schroeder, che chiude a 28 punti, le ultime giocate in grassetto.
Questo il tabellino :
Germania-Serbia 83-77
Germania: Obst 7, Schroeder 28, Thies 2, Voigtmann 12, F. Wagner 19; Bonga 7, Giffey, Thiemann, M. Wagner 8, Lo. N.e.: Kramer, Hollatz. Allenatore: Herbert.
Serbia: Dobric, N. Jovic 9, S. Jovic 3, Milutinov 2, Bogdanovic 17; Avramovic 21, Davidovac 2, Guduric 4, Marinkovic 9, Petrusev 10. N.e.: Ristic, Simanic. Allenatore: Pesic.
Getty ImagesMondiali, colpo di scena: Usa eliminati dalla Germania, addio finale