_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Milano apre nel migliore dei modi l’ultimo doppio turno d’Eurolega del 2021 battendo largamente il Panathinaikos grazie a una ripresa giocata in maniera superlativa.
Dopo un avvio di gara equilibrato (contraddistinto dal duello a distanza tra Macon e Daniels), gli ospiti provano a sparigliare le carte col tiro da tre punti negli ultimi minuti del primo quarto (finito 15-19) ma Melli e Hall rispondono presenti e, in avvio di secondo periodo, non fanno scappare gli ospiti.
Sono le difese delle due contendenti, a questo punto, a salire in cattedra e a spegnere vicendevolmente le velleità dei due attacchi. Tra tiri difficili e soluzioni complicate, il risultato è che di punti sul tabellone ne vengono messi pochi e così, al 20’, le squadre vanno negli spogliatoi sul 33-29 in favore dei meneghini.
Alla ripresa delle operazioni, Delaney e Hines spingono sull’acceleratore e con un 12-0 di parziale danno il massimo vantaggio all’Olimpia sul 45-29. I greci però, seppur tramortiti, non crollano e sfruttando la difesa a zona e un paio di buone azioni offensive limano lo svantaggio con un fulmineo 8-0. Il 12-3 ispirato da Rodriguez riporta tuttavia i biancorossi avanti di 15 lunghezze (57-42) a fine terzo quarto, momento dopo il quale i greci sprintano con White e Papapetrou nuovamente sul -10.
Qui è Devon Hall a caricarsi Milano sulle spalle: i suoi dieci punti consecutivi infatti spezzano definitivamente la gara e mettono la formazione lombarda nelle condizioni di amministrare il vantaggio, ormai insormontabile, acquisito sui rivali.
Arriva così, sui canestri di Melli e Shield che fanno calare il sipario sulla gara e fissano il conclusivo 75-54, il secondo successo consecutivo per l’Olimpia, già vittoriosa settimana scorsa sul campo del Monaco.
Di seguito il tabellino del match.
OLIMPIA MILANO: Melli 9, Grant 2, Rodriguez 6, Tarczweski, Ricci, Hall 19, Delaney 7, Daniels 9, Shields 9, Hines14, Bentil, Datome. Allenatore: Messina
PANATHINAIKOS: Perry 7, Macon 14, Papagiannis 4, Bochoridis 3, Kavvadas, Papapetrou 5, Kaselakis 6, White 6, Avdalas, Evans 5, Mantzoukas, Sant-Ross 4. Allenatore: Priftis.
GettyDevon Hall