_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L'Eurolega è pronta per l'atto conclusivo. Il più importante torneo continentale del basket è giunto alla Final 4: nelle semifinali il Real Madrid affronterà in un derby tutto spagnolo il Barcellona, l'Olympiacos invece se la vedrà con il Monaco. Il primo match e quello più atteso andrà di scena alle 20 (ora italiana), il secondo tre ore prima. Domenica 21 le finali: alle 16 quella per il 3° e 4° posto e alle 19 la finalissima che incoronerà i campioni d’Europa.
Il Real Madrid, che detiene il record di 10 Eurolega vinte, vorrà vendicare la finale persa lo scorso anno contro l'Efes. A proposito dell'anno passato, sia le due spagnole che l'Olympiacos sono riuscite a tornare alla Final 4, cosa non riuscita ai campioni d'Europa in carica: al loro posto il Monaco.
La favorita per la vittoria del torneo è il Barcellona, che si è sbarazzato abbastanza facilmente con un 3-0 dello Zalgiris Kaunas, mentre tutte le altre arrivano da quarti di finali risolti con fatica in 5 partite. Lo scoglio più grande per i blaugrana sarà proprio il derby. Molto quotato l'approdo in finale dell'Olympiacos, col Monaco che per la prima volta arriva alla Final 4 e perciò l'emozione potrebbe giocare un brutto scherzo.
La vittoria del Monaco sarebbe sicuramente un risultato che farebbe la storia e in questa competizione le sorprese non sono mai mancate, sia di recente che nel passato. Lexploit dell'Efes negli ultimi anni ne è un esempio o se pensiamo all'Italia la Coppa dei Campioni vinta dalla Virtus Roma nel 1984. Indimenticabili anche i trionfi nel torneo di piccole realtà come la Dinamo Tbilisi, il Zalgiris Kaunas o il Bosna.
Vedremo chi avrà la meglio ma sicuramente lo spettacolo non mancherà, soprattutto per i tanti campioni che vedremo sul parquet della Final 4: da Sloukas dell'Olympiacos a Mirotic del Barcellona, da Tavares del Real Madrid a Mike James del Monaco. I protagonisti però possono essere tanti, nessuno andrà sottovalutato se si vuole vincere.
GettyIl trofeo dell\'Eurolega