_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Importante successo esterno per Urania che passa con merito a Mantova. Dopo un inizio complesso i Wildcats imbrigliano l’incontenibile Weaver e mettono la freccia con Langston in evidenza. Nella ripresa è ancora la difesa l’arma vincente della truppa di coach Villa, una fiammata di Bossi, l’energia di un sempre più sorprendente Franco, la solidità di Piunti, Raivio e Raspino, ed il finale ancora di Langston spengono le speranze di rimonta degli Stings.
LA GARA
Inizia bene Urania che cerca con insistenza, e con risultati positivi, Langston, rispondono i due stranieri di Mantova (James e Weaver) per il 4-4. Ritmo altissimo con poche pause, ne approfittano i padroni di casa che trovano un guizzo di Bonacini e due triple filati sempre dei soliti Weaver e James, 14-6. Una tripla fortunosa di Piunti non scuote i Wildcats, Stings in controllo dopo l’ennesima incursione nell’area ospite, 18-10. Si iscrivono alla gara Bossi e Montano per un mini parziale che lascia Milano a meno 6 alla prima sirena, 20-14. Raspino prova ad alzare l’intensità difensiva della squadra nonostante il ciclone Weaver, anche Franco continua a mettere pressione ai piccoli mantovani, l’ex Fortitudo tra i fattori del recupero milanese, 24-23. Wildcats on fire con Raivio e Benevelli a “dipingere” dall’angolo con due triple setose, sorpasso ospite 26-31 dopo un’invenzione dell’E.T. di Milano, 26-31. Si innamora troppo della soluzione perimetrale Urania, termina il flirt con la retina ed immediata la punizione del tandem Ghersetti-Cortese, 30-33 all’intervallo. Scoppiettante l’avvio di gara dopo la pausa lunga, Weaver e James ricuciono i tentativo di allungo firmati da Bossi, 36-38. L’attacco milanese sembra salire di colpi, Langston si divora, forse per un contatto, il possibile più 7, James per il meno 1 in transizione, 40-41. Regge il fortino Wildcats con le zampate di Raivio e Langston che tengono a distanza gli Stings, penetrazione di Bossi per il 40-48. Lievita sino a 11 il margine milanese dopo il botto dall’angolo di capitan Benevelli, Milano spreca colpevolmente diverse chance per allentare il colpo da KO, Mantova resta a contatto alla penultima sirena, 44-51. Prova con brani di zona coach Di Paolantonio che Piunti e Raspino bucano per il nuovo massimo vantaggio, 46-57. I padroni di casa si aggrappano all’orgoglio di Ghersetti che mette cinque punti filati, rabbiosa penetrazione di Cortese per il meno 6, 55-61. Sale di intensità la sfida con Mantova che cerca la rimonta, straordinaria la lucidità di Raivio serve un assist categoria platinum a Piunti, 57-65. Bossi mette sul ferro il matchball dal perimetro, è Langston a mettere la schiacciata del nuovo più 10 che profuma di vittoria, 57-67. Il finale è in amministrazione controllata per i Wildcats che chiudono in crescendo, 60-70.
Stefano Gariboldiurania