_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });È finita al secondo turno la corsa al tabellone principale del Roland Garros femminile per le uniche due azzurre rimaste nel tabellone delle qualificazioni. Sara Errani, numero 160 del mondo ma finalista sulla terra battuta parigina nel 2012 ed ex numero 5, è stata travolta col punteggio di 6-1 6-2 in poco più di un’ora dall’ucraina Lesia Tsurenko, numero 121, senza mai riuscire a tenere il servizio. Elisabetta Cocciaretto, numero 159, che fatica a riprendersi dopo i problemi fisici che l’hanno ostacolata nel 2021, è stata battuta con un doppio 6-3 in un'ora e 10 minuti dalla russa Oksana Salekhmeteva, numero 198.
Getty ImagesElisabetta Cocciaretto