Il direttore sportivo in conferenza: “Abbiamo tre squadre qualificate ai playoff: anche l'Under 17 è a tre punti dalle migliori 16 d'Italia e lotteremo per giocarci lo Scudetto”
Nel girone A la formazione di Andreoletti supera il Pordenone sconfitto ad Arzignano. Calabresi inarrestabili, la Reggiana cade e riapre i giochi nel girone B.
La squadra di Diana resta salda in vetta al girone B grazie alla vittoria sul Fiorenzuola. Melchiorri fa volare l'Ancona, nel raggruppamento settentrionale rallentano Pordenone e Feralpisalò.
I siciliani impongono l'1-1 alla capolista del girone C, ma il Crotone non ne approfitta e resta a -8. Nel girone A il Pordenone non vince, ma allunga in vetta.
Il tecnico boemo, in città per presentare la propria autobiografia, ha svelato un particolare familiare che lo lega alla città giuliana e non ha negato di ambire alla panchina alabardata.
Granata e giallorossi aumentano il vantaggio nei gironi B e C: seconde rispettivamente a -7 e -8. Nel girone A vincono Pordenone, Feralpisalò e Vicenza.
Il Pordenone frena, ma le avversarie non ne approfittano. Emiliani e calabresi vincono in trasferta e mantengono il primato nei rispettivi raggruppamenti.
Nel girone A i ramarri aprono la crisi della Juventus Under 23 e agganciano al comando la Feralpisalò. Nel B granata a valanga sul Siena e a +5 sul secondo posto, ora occupato solo dal Cesena dopo il nuovo ko del Gubbio.
La capolista del girone C, unica imbattuta in tutta Europa, piega di misura il Taranto grazie a Iemmello e resta a +6 sui corregionali vittoriosi a Monopoli: il Pescara perde altro terreno.
Nel campionato di terza serie si è concluso il girone d'andata: Feralpisalò e Pro Sesto in vetta nel raggruppamento settentrionale, Reggiana e Catanzaro guardano tutti dall'alto nel B e nel C.
La proposta del presidente della Lega Pro non ottiene il quorum: le big si sono opposte al progetto che prevedeva la cancellazione delle tre promozioni dirette in Serie B.
Quinta vittoria in cinque partite per i biancorossi sotto la nuova gestione e sorpasso sul Pordenone battuto a Vercelli dalla ex squadra del tecnico calabrese. Reggiana e Pordenone vincono ancora.
Nel turno infrasettimanale vincono due capolista su tre: ok Reggiana e Catanzaro, nel girone A, dove fa rumore la crisi delle due grandi, il Pordenone frena ancora e la classifica si accorcia. Il Lanerossi prosegue la risalita.
Ecatombe di big nel girone B: ko Cesena e Fiorenzuola, l'Entella rallenta e i granata volano al comando. Catanzaro inarrestabile nel girone C, ramarri in volo nel raggruppamento settentrionale.
La squadra di Di Carlo passa a Piacenza e stacca il Renate, nel girone B la sfida al vertice finisce in parità: le prime nove sono raccolte in quattro punti.
I giallorossi si aggiudicano la sfida al vertice del girone C con il Crotone e restano al comando a +3 sul Pescara. Nel girone A i ramarri agganciano in vetta il Renate, nel B i romagnoli schiantano il Gubbio e guardano tutti dall'alto con l'Entella.
Ottava vittoria in nove partite per i calabresi nel turno infrasettimanale: nel girone A Renate solo in testa, nel B i granata perdono il derby contro il Cesena, ma conservano il primato insieme al Fiorenzuola.