_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Il 'Tasso' Bernard Hinault non ha solo centrato una serie impressionante di trionfi nei Grandi Giri (10 su 13 partecipazioni), ma ha conquistato un Mondiale, una Roubaix, due Liegi e due Giri di Lombardia: "Ho vinto i miei Giri di Lombardia a Como, nel 1979 lanciando lo spirint con Silvano Contini a 15 metri dal traguardo, nel 1984 staccando il resto della compagnia in un finale di stagione in cui vinsi il Trofeo Baracchi con Francesco Moser; mi rifeci del Tour de France vinto da Laurent Fignon, tenevo al Giro di Lombardia, per me aveva il valore di un Mondiale" ricorda il campione bretone a 'La Gazzetta dello Sport'.
Queste le pagelle di una stagione molto spettacolare per il ciclismo: "Alla Vuelta sono stato d'accordo con la decisione di Evenepoel di uscire del tutto di classifica dopo la giornata nera sui Pirenei, ha vinto ancora due belle tappe e ha, come Roglic, un'ottima condizione; il programma di Pogacar è stato diverso, magari sarà più fresco. Di sicuro poter infilare per la terza volta consecutiva una Monumento, cosa che non accade da decenni, è motivazione eccezionale per lui. I protagonisti del 2023 sono Jonas Vingegaard e Mathieu van der Poel: il danese ha bissato la Maglia Gialla e non solo, l'Orange ha vinto due Mondiali, cross e strada, Milano-Sanremo, Parigi-Roubaix, ed è stato determinante per le volate di Philpsen in Francia".
Roglic ha annunciato di cambiare squadra (sarà Bora-Hansgrohe?), la sua scelta è uno dei temi finali della chiacchierata, assieme a un'impresa d'altri tempi che si può finalmente riproporre (a Hinault riuscì in un paio di occasioni): "E' quel che ha deciso, mi domando però se troverà nella sua nuova squadra il livello della Jumbo-Visma; domina per questioni di budget, come qualche anno fa Sky. Se puoi prendere i migliori, hai fatto un passo: serve poi lavorare duro, sarebbe interessante avere i dati fisiologici di ognuno, evidentemente alcuni corridori non sono fatti come gli altri. Pogacar è quello che deve cercare l'accoppiata Maglia Rosa-Maglia Gialla: ha 25 anni, ci provi nel 2024; Kuss, che sarebbe capitano nelle altre squadre, ci ha fatto vedere come sia possibile reggere in una stagione tre Grandi Giri. Ganna? L'alta montagna non fa per lui, ma puà imporsi in quasi tutte le Classiche: voi italiani suggerite lasci la pista, ma van der Poel non abbandona il cross, la pista aiuta Filippo a mantenere anzi un elevato rendimento su strada".
Getty ImagesCinque Tour per il \'Tasso\'