_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Si prende gli applausi del Dall'Ara Riccardo Orsolini, che firma la prima tripletta in Serie A annullando la tradizione negativa contro l'Empoli, sconfitto una sola volta dal Bologna negli ultimi 10 precedenti.
Ebuehi spaventa i padroni di casa, sconfitti solo all'esordio dal Milan, dopo una manciata di minuti, ma Skorupski è attento: la risposta felsinea arriva al 20' con Ndoye, poco prima del vantaggio realizzato con un numero di alta scuola da Orsolini (stop di tacco, scavetto su Walukiewicz e botta sul primo palo). L'Empoli centra il palo con Maleh in un battito d'ali, poi incappa in un gol annullato per fuorigioco a Caputo: si va così negli spogliatoi. Non ci sono emozioni sino a metà della seconda frazione, quando Orsolini stavolta battezza il secondo palo e raddoppia: nei minuti di recupero è El Azzouzi a regalare ad Orsolini l'assist che vale la tripletta.
Questo il tabellino:
Bologna-Empoli 3-0 (1-0)
Reti: 21', 67' e 93' Orsolini.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Corazza (Dal 69 st De Silvestri), Beukema, Calafiori, Kristansen; Freuler (Dal 69 st Aebischer), Moro (Dal 54 st El Azzouzi); Orsolini, Ferguson, Ndoye (Dal 86 st Lykogiannis); Zirkzee (Dal 86 st van Hooijdonk). A disposizione: Aebischer, Bonifazi, De Silvestri, El Azzouzi, Fabbian, Gasperini, Karlsson, Lykogiannis, Ravaglia, Urbanski, van Hooijdonk. Allenatore: Thiago Motta.
Empoli (4-3-1-2): Berisha; Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Cacace (Dal 69 st Bastoni); Marin, Ranocchia (Dal 59 st Fazzini), Maleh; Baldanzi (Dal 69 st Destro); Cambiaghi (Dal 59 st Cancellieri), Caputo (dal 78 st Shpendi). A disposizione: Bastoni, Cancellieri, Destro, Fazzini, Grassi, Guarino, Gyasi, Ismajli, Kovalenko, Perisan, Shpendi, Stubljar. Allenatore: Andreazzoli.
Ammoniti: Cacace (E), Walukiewicz (E), Corazza (B), Ranocchia (E), El Azzouzi (B), Cancellieri (E).
Prima della sosta impegnativa trasferta al Meazza per i rossoblu: al Castellani c'è Empoli-Udinese.
Getty ImagesRiccardo Orsolini