_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Ci penserà Rosario Abisso a dare il via alla sfida delle ore 15 di domenica 19 marzo tra Fiorentina e Lecce.
La viola si presenta all’appuntamento dopo il successo con la Cremonese e dopo aver ottenuto la qualificazione ai quarti di Conference League; per il Lecce, invece, c’è da dimenticare in fretta il ko casalingo di una settimana fa per mano del Torino.
Le due squadre nella loro storia si sono affrontate 29 volte, 10 sono i successi dei toscani, 10 anche i pareggi, mentre per 9 volte è stato il Lecco a strappare i tre punti.
In caso di vittoria per la Fiorentina potrebbe arrivare il quarto successo consecutivo, cosa che non le capita addirittura dall’aprile 2018 quando con Stefano Pioli s’inanellarono sei vittorie consecutive.
Di contro c’è un Lecce che ha vinto tre delle ultime quattro trasferte di Serie A al Franchi contro la Fiorentina; l’ultima vittoria casalinga dei viola contro i salentini risale all’1-0 del 5 febbraio 2006 (rete di Luca Toni), la Fiorentina, tra l’altro, è in generale la formazione contro cui il Lecce vanta più successi esterni nel massimo campionato (quattro).
Tra le altre cose le partite del Lecce sono quelle che in questo campionato hanno finora visto meno gol (tra segnati e subiti) nell’ultima mezz’ora di gioco: appena 11 reti complessive nelle prime 26 giornate dal 61’ in poi, chissà che in questa circostanza non verrà invertita la tendenza.
Vincenzo Italiano è pronto ad affidarsi ancora una volta ad Arthur Cabral: tre gol nelle ultime quattro presenze in Serie A, è sia il miglior marcatore della Fiorentina in questo campionato (sei reti) che il miglior marcatore viola da inizio 2023 (quattro gol). Tra chi ha segnato almeno quattro reti nel massimo campionato in questo anno solare, solo Osimhen (una rete ogni 94 minuti giocati di media) ha una media minuti/gol migliore del brasiliano (uno ogni 103).
Ecco le probabili formazioni.
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodò, Martinez Quarta, Igor, Biraghi; Mandragora, Amrabat, Bonaventura; Ikoné, Cabral, Nico Gonzalez. All. Italiano.
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo; Blin, Hjulmand, Maleh; Strefezza, Colombo, Di Francesco. All.
Getty ImagesArthur Cabral