_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Il settimo turno della Serie A 2023-2024 si aprirà con la sfida del "Via del Mare" tra Lecce e Napoli. Appuntamento alle 15 di domani, sabato 30 settembre, sotto la direzione arbitrale del fischietto di Nichelino Luca Pairetto.
⦁ Il Lecce ha perso quattro delle ultime sei sfide contro il Napoli in Serie A (1V, 1N), subendo in media 2.5 gol a partita in questo parziale (15 reti incassate).
⦁ Il Napoli va a segno da 13 gare di fila contro il Lecce in Serie A e in cinque delle ultime sei sfide ha realizzato più di una rete; l’ultimo match in cui è rimasto a secco contro i giallorossi risale al 23 novembre 1997 (2-0, gol di Maurizio Rossi e Francesco Palmieri).
⦁ Il Napoli ha vinto tutte le ultime tre trasferte contro il Lecce in Serie A, dopo che aveva vinto solo una delle precedenti nove gare disputate in Serie A sul campo dei salentini (5N, 3P).
⦁ Nel turno infrasettimanale il Lecce ha trovato la sua prima sconfitta di questo campionato, interrompendo una serie di imbattibilità di cinque gare di fila in Serie A; tuttavia, i salentini hanno subito solo due gol nelle ultime quattro gare.
⦁ Il Lecce ha vinto tutti i tre match casalinghi di questo campionato, nella sua storia in Serie A solo nel 1989/90 ha registrato quattro successi nelle prime quattro gare interne stagionali. In più, solo due volte nel massimo campionato ha ottenuto quattro vittorie casalinghe di fila: cinque tra giugno e ottobre 1989 e sei tra aprile e ottobre 2004.
⦁ Il Napoli ha collezionato 11 punti finora in questo campionato: qualora non dovesse vincere a Lecce registrerebbe la sua peggior partenza nei primi sette turni di un torneo di Serie A dal 2015/16 (12 punti nelle prime sette in quel caso).
⦁ Il Napoli ha pareggiato quattro delle ultime sei trasferte di campionato (1V, 1P), incluse le due più recenti – i partenopei non pareggiano tre match fuori casa di fila in Serie A dal periodo tra marzo e aprile 2018.
⦁ Dall’inizio della scorsa stagione, Khvicha Kvaratskhelia è riuscito sei volte a segnare e fornire assist nella stessa partita: un primato condiviso con Lionel Messi nel periodo nei big 5 campionati europei – seguono Neymar e Openda a quota cinque.
⦁ Dall’inizio del 2023, Victor Osimhen ha segnato in trasferta 13 dei suoi 21 gol totali nel periodo in Serie A: record nei maggiori cinque campionati europei, davanti a Haaland, Mbappé e Kane in questo anno solare, tutti a quota 11.
⦁ Il Lecce ha tre giocatori che hanno tentato più di 10 tiri in questo campionato (Krstovic 14, Ramadani 11 e Strefezza 11), solo cinque squadre contano almeno quattro calciatori che hanno effettuato più di 10 conclusioni, tra cui il Napoli.
Di seguito, le probabili formazioni:
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo; Oudin, Ramadani, Rafia, Almqvist, Krstovic, Strefezza. All.: D'Aversa.
NAPOLI (3-4-3): Meret; Di Lorenzo, Østigård, Natan, Olivera; Anguissa, Lobotka, Elmas; Lindstrøm, Osimhen, Kvaratskhelia. All.: Rudi Garcia.
Getty ImagesIn panchina contro il Sassuolo