_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Subito un'altra romana per il Torino: dopo il pari interno per 1-1 contro la Roma grazie al primo gol granata di Duvan Zapata, la band di Ivan Juric è attesa all'Olimpico dalla Lazio di Maurizio Sarri, protagonista fin qui di un deludente inizio di campionato. Appuntamento a domani, mercoledì 27 settembre, alle 20,45.
La Lazio non ha vinto alcuna delle ultime cinque sfide contro il Torino in Serie A (4N, 1P), dopo aver ottenuto tre vittorie di fila contro i granata in campionato. Dopo aver battuto la Lazio nell’ultima sfida in Serie A (1-0, il 22 aprile 2023), il Torino potrebbe vincere due match di fila contro i biancocelesti nel torneo per la prima volta dal 2013, sotto la guida di Giampiero Ventura. La Lazio è rimasta a secco di gol in due delle ultime tre sfide casalinghe contro il Torino in Serie A, in cui ha segnato solo una rete, dopo 12 gare consecutive a segno all’Olimpico contro i granata nella competizione. Era dal 2001/02 che la Lazio non cominciava con così pochi punti (quattro nelle prime cinque partite) un campionato di Serie A; in caso di mancato successo contro il Torino, stabilirebbe la sua peggior partenza in termini di punti conquistati nelle prime sei gare stagionali nell’era dei tre punti a vittoria nel torneo (dal 1994/95). A partire da marzo 2023, nessuna squadra ha vinto più trasferte e ottenuto più clean sheet fuori casa rispetto al Torino in Serie A: sei successi e sei clean sheet, stesso bilancio della Lazio, avversaria di giornata e dell’Inter. Il Torino ha raccolto otto punti in queste prime cinque giornate di campionato, due in meno rispetto ai 10 accumulati a questo punto del torneo nella scorsa Serie A. Curiosamente i granata hanno gli stessi gol fatti (6) e gli stessi gol subiti (5) rispetto alle prime cinque gare della stagione 22/23. Nessuna squadra ha subito più gol nei primi tempi rispetto alla Lazio (cinque) in questo campionato: cinque delle ultime sei reti incassate nella competizione dai biancocelesti sono infatti arrivate nelle prime frazioni di gara. Il Torino (nove) potrebbe diventare la 6a squadra contro cui Ciro Immobile realizza almeno 10 reti in Serie A; tuttavia il classe ‘90 non è andato a bersaglio nelle ultime due sfide contro i granata e solo una volta ha registrato una striscia più lunga senza gol contro i piemontesi nel torneo (tre gare di fila tra dicembre 2017 e dicembre 2018).
Tra le otto squadre affrontate almeno 14 volte in Serie A, la Lazio è quella contro cui Duván Zapata ha partecipato attivamente a meno gol (quattro reti in 16 presenze per lui): il colombiano, a segno contro la Roma, non va a bersaglio per due gare di campionato consecutive da novembre 2021 (serie di cinque in quel caso). Pietro Pellegri ha realizzato contro la Lazio la sua unica marcatura multipla in Serie A (doppietta con la maglia del Genoa il 17 settembre 2017); l’attaccante italiano ha segnato in totale tre reti contro i biancocelesti nel torneo, almeno due in più rispetto a quelle messe a segno contro qualsiasi altra formazione nella competizione.
Qui di seguito, le probabili formazioni:
LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Patric, Casale, Pellegrini; Kamada, Vecino, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro. All.: Sarri.
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Tameze, Ricci, Lazaro; Vlasic, Radonjic; Zapata. All.: Juric.
GettyCiro Immobile