QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Serie A 2023-2024, Inter: allenatore, rosa, probabile formazione e consigli fantacalcio

22 AGOSTO
CALCIO/SERIE A

Tanti addii, ma anche tanti nuovi acquisti per una squadra che punta allo scidetto

SPORT TODAY

Il calciomercato ha rivoluzionato la rosa, ma nonostante gli addii di Onana, Skriniar, Brozovic, Dzeko e Lukaku, Simone Inzaghi punta allo scudetto. È quello il vero grande obiettivo in questo suo terzo anno all’Inter, dopo essere arrivato in finale di Champions League nella scorsa stagione e aver dimostrato di essere un tecnico di livello europeo.

Allenatore

Dopo aver vinto due volte la Coppa Italia e altrettante Supercoppe italiane, Simone Inzaghi insegue l’affermazione in campionato. È questo il traguardo chiaro e obbligato fissato per la stagione 2023-24 dal tecnico piacentino, che davanti ai microfoni non si è nascosto e senza peli sulla lingua ha affermato: «Vogliamo lo scudetto e la seconda stella». Quella che avrebbe potuto conquistare già nel 2022, quando i nerazzurri si fecero beffare nel finale dai cugini del Milan: un neo nel percorso di crescita della squadra che alcuni tifosi non sono ancora riusciti a digerire. Di certo, però, sotto la sua gestione, la Beneamata ha ritrovato quella caratura europea che non si vedeva dai tempi di Mourinho, uscendo contro il Liverpool agli ottavi nel 2022, espugnando addirittura Anfield Road, e arrivando a un passo dal sogno la scorsa stagione, trovando di fronte la corazzata Manchester City.

Inzaghi è stato chiamato a raccogliere la pesante eredità di Antonio Conte, ultimo tecnico a portare il Tricolore in casa Inter. Dopo tanti anni alla Lazio da calciatore e allenatore, ha lasciato la Capitale portandosi dietro meravigliosi ricordi e straordinari trionfi: sulla panchina dei biancocelesti, infatti, ha vinto una Coppa Italia e due Supercoppe italiane. Sarebbe rimasto volentieri a Roma, ma era troppo ghiotta l’opportunità di allenare una big del nostro campionato come l’Inter. Così come il suo predecessore, ha un inossidabile credo calcistico, quel 3-5-2 divenuto ormai un marchio di fabbrica. Chiede tanto ai suoi quinti, costretti a correre a perdifiato lungo tutta la fascia e spesso sostituiti a gara in corso.

Rosa

Intanto il mercato ha rivoluzionato la rosa. Se è vero che Skriniar era ai margini ormai da gennaio (trovando l’accordo con il Psg), nessuno si sarebbe aspettato il “tradimento” di Romelu Lukaku: mentre la dirigenza trattava con il Chelsea per riportarlo a Milano, lui flirtava con la Juve, i rivali di sempre. Dzeko, invece, ha scelto i turchi del Fenerbahce, mentre Brozovic, dopo un lungo tira e molla, ha detto sì al contratto milionario con gli arabi dell’Al-Nassr. Capitolo a parte per Onana, arrivato a zero dall’Ajax la scorsa estate e rivenduto dopo una stagione super, soprattutto per ragioni di bilancio, per 55 milioni di euro al Manchester United. Al suo posto è arrivato Sommer dal Bayern Monaco, a cui l’Inter dovrà versare la clausola rescissoria di 6 milioni in due rate. A completare il reperto Audero, in prestito dalla Sampdoria, e Di Gennaro, prelevato dal Gubbio.

Beppe Marotta ha invece firmato un vero e proprio capolavoro con Frattesi, rinviando al 2024 il pagamento dovuto e girando a Sassuolo il giovane Mulattieri. In attacco è arrivato il figlio d’arte Marcus Lilian Thuram dal Borussia Mönchengladbach, ma il reparto avanzato necessita ancora di almeno un rinforzo, così come la difesa che, oltre a Bisseck, può però contare sulla duttilità del tuttofare Darmian. Dalla Juve è arrivato Cuadrado, che si giocherà con Dumfries la maglia da titolare sull’out di destra.

Probabile formazione

INTER (3-5-2): SOMMER; Damian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, FRATTESI, Dimarco; Lautaro, THURAM. Allenatore: Simone Inzaghi.

Fantacalcio

Un buon colpo in difesa potrebbe essere Acerbi: l’ex Lazio è stato uno dei migliori nel suo ruolo la scorsa stagione e garantisce un rendimento costante. Assolutamente da tenere d’occhio Dimarco, autore di un buon numero di assist e, con il suo sinistro, incaricato dei calci piazzati e dei corner. Il suo mancino potrebbe regalare anche qualche gol. A centrocampo Barella e Frattesi sono due top: entrambi motorini inesauribili, vanno in rete con grande costanza e garantiscono bonus importanti. Lautaro Martinez, invece, è la punta di diamante in attacco e potrebbe essere l’uomo in più della vostra rosa del fantacalcio.

Il Toro, poi, con l’addio di Big Rom, è diventato il primo rigorista, un dettaglio non da poco; dietro di lui Calhanoglu, incaricato anche di calciare punizioni e angoli. Tra le scommesse, i nuovi arrivi Cuadrado e Thuram: il primo, anche se parte dietro nelle gerarchie, si giocherà una maglia da titolare con Dumfries sulla fascia destra, mentre il centravanti francese potrebbe essere una vera e propria rivelazione se dovesse riuscire a trovare la giusta intesa con il compagno di reparto.

frattesi

Getty Imagesfrattesi

NOTIZIE CORRELATE