QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Serie A 2023-2024, Atalanta: allenatore, rosa, probabile formazione e consigli fantacalcio

21 AGOSTO
CALCIO/SERIE A

I nerazzurri ripartiranno ancora sotto gli ordini di Gian Piero Gasperini, arrivato ormai all’ottava stagione alla guida dei bergamaschi

SPORT TODAY

L'Atalanta ha chiuso in quinta posizione, con 64 punti all’attivo, il campionato di Serie A 2022/23. Si è piazzata davanti a squadre come Roma, Juventus e Fiorentina, e ha ottenuto subito il ritorno in Europa League dopo un anno senza coppe. I nerazzurri ripartiranno ancora sotto gli ordini di Gian Piero Gasperini, arrivato ormai all’ottava stagione alla guida dei bergamaschi.

Allenatore

La filosofia del Gasp è ben nota, soprattutto da quando siede sulla panchina dell’Atalanta. Il suo gioco negli ultimi anni ha appassionato tifosi e addetti ai lavori in tutta Europa, conquistando anche i complimenti dei migliori allenatori al mondo. Il calcio del tecnico piemontese è decisamente fantasioso e votato all’attacco, strutturato principalmente sul 3-4-1-2 o il 3-4-2-1.

Anche i numeri dello scorso campionato lo confermano: con ben 66 gol fatti (e 48 reti subite) è stato il terzo miglior attacco del torneo. Insomma, con Gasp in panchina, lo spettacolo è sempre assicurato. Negli anni abbiamo spesso assistito a incredibili goleade della formazione bergamasca: dalla clamorosa vittoria per 7-0 sul campo del Torino nel 2020 al pazzesco 8-2 inflitto alla Salernitana al Gewiss Stadium nell’ultimo campionato. Con una costante, il suo particolare stile di gioco caratterizzato dal possesso palla e dalla velocità nella costruzione.

Rosa

Il modulo non cambierà neanche in questa stagione. Gli interpreti, invece, sì. Le novità più importanti del mercato estivo dei nerazzurri riguardano soprattutto il reparto offensivo, in cui non ci sono più Boga e il danese Hojlund (ceduto al Manchester United), sostituiti da Gianluca Scamacca (rientrato in Italia dopo l’esperienza inglese al West Ham) ed El Bilal Touré. Il maliano, pagato circa 30 milioni all’Almeria, gode di grande stima, tanto che Gasperini gli ha affidato la maglia numero 10. Cambiamenti non solo in attacco, ma anche negli altri reparti. Carnesecchi, ad esempio, è tornato dal prestito alla Cremonese e proverà a rubare il posto da titolare in porta a Musso.

La rosa della scorsa stagione, poi, è stata completata con altri innesti in difesa, in mediana e sugli esterni: come Adopo (probabile riserva a centrocampo), Bakker (in arrivo dal Leverkusen e che prenderà il posto di Maehle, ufficialmente ceduto al Wolfsburg) e Kolasinac (che dovrebbe diventare un titolare della difesa di Gasp). Occhio poi alla scommessa De Ketelaere, che dopo il fallimento al Milan proverà a rilanciarsi nella piazza bergamasca.

Probabile formazione

ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Scalvini, KOLASINAC; Zappacosta, De Roon, Koopmeiners, BAKKER; Lookman; SCAMACCA, TOURÉ. Allenatore: Gasperini.

Fantacalcio

Considerata la facilità di andare a segno delle squadre di Gasperini, può sicuramente essere utile puntare sui giocatori offensivi. Un problema, però, può essere lo spietato turnover tipico dell’allenatore: le sue scelte, infatti, giornata dopo giornata, sono sempre difficili da intuire e indovinare. Meglio evitare di affidarsi a Musso: è un ottimo portiere, ma il gioco a trazione anteriore dell’Atalanta porta spesso a rendere cospicua la casella “gol subiti”.

In difesa si può puntare su Scalvini, giovane azzurro di grande prospettiva e capace anche di regalare qualche gol. I nomi più certi sono sicuramente quelli di Lookman, che cercherà di confermarsi dopo i numeri della scorsa stagione (13 gol in campionato), e di Koopmeiners (centrocampista che ha segnato 10 reti nell’ultima Serie A). Davanti, fari puntati su Scamacca e soprattutto su Traoré, che potrebbe essere la vera sorpresa del torneo.

Una vera e propria incognita, invece, la scelta del rigorista. Nella scorsa stagione, in campionato, i bergamaschi hanno guadagnato 8 rigori: 4 ne ha battuti Koopmeiners, 3 Lookman e 1 Muriel. La sensazione, però, è che ai nastri di partenza il primo specialista sarà Lookman, soprattutto se, come sembra, Muriel non farà parte dei titolari. Se poi avete voglia di scommettere (a prezzi d’asta contenuti), un pensiero su De Ketelaere si può fare: con Gasperini potrebbe tornare quello di un tempo.

Atalanta

Getty ImagesAtalanta

NOTIZIE CORRELATE