_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Obiettivi opposti nella sfida tra Salernitana e Atalanta, in programma domani, sabato 13 maggio alle ore 15 all'Arechi. Tra Serie A, Serie B e Coppa Italia, la Salernitana non ha vinto alcuno dei 14 confronti giocati finora contro l’Atalanta: sette vittorie dei bergamaschi, compresa quella nel match di andata (8-2) dello scorso gennaio, e sette pareggi il bilancio del parziale. La gara di andata è terminata 8-2 per l’Atalanta: quella è stata sia la sfida in cui i granata hanno subito più gol in un singolo match di Serie A, sia la partita in cui gli orobici hanno realizzato il maggior numero di reti in un match nella loro storia nel massimo torneo. La Salernitana ha perso l’ultimo match di campionato contro l’Empoli (1-2), interrompendo così una serie di 10 risultati utili consecutivi (2V, 8N) e potrebbe subire due sconfitte di fila in Serie A per la prima volta sotto la gestione di Paulo Sousa. Dopo tre sconfitte consecutive, la Salernitana è in serie positiva da cinque gare di campionato all’Arechi - due vittorie e tre pareggi nel periodo - nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), i granata non hanno mai collezionato più partite interne senza ko con lo stesso allenatore nel massimo torneo.
L’Atalanta ha perso l’ultimo turno di campionato contro la Juventus senza trovare la via del gol; l’ultima volta in cui i bergamaschi hanno subito due ko di fila restando a secco di reti in Serie A risale alle ultime due gare dello scorso torneo, contro Milan ed Empoli. La Dea incassa gol da nove partite di campionato e potrebbe subire reti per più match consecutivi in un singolo torneo di Serie A per la prima volta sotto la gestione di Gian Piero Gasperini. Tutti gli ultimi tre gol realizzati dall’Atalanta in questo campionato sono arrivati su sviluppi di corner: tanti quanti quelli segnati dai nerazzurri da questa situazione di gioco in tutte le precedenti 53 marcature della Serie A 2022/23. L’Atalanta è l’unica squadra dei cinque maggiori campionati europei ad avere segnato almeno 10 gol da fuori area (record in Serie A, Salernitana terza a otto), ma nessuno su sviluppi di punizione diretta.
Uno sguardo ai singoli: Krzysztof Piatek ha ritrovato il gol in Serie A nell’ultimo turno di campionato contro l’Empoli a distanza di 184 giorni dal precedente; l’attaccante polacco non va a bersaglio in due match consecutivi del massimo torneo dal febbraio 2022, secondo gol proprio contro l’Atalanta. Ademola Lookman ha segnato 13 gol in questo campionato, dei quali sei (ben il 46%) nei primi 15 minuti del secondi tempi di gioco, compreso quello nel match di andata contro la Salernitana: record nel parziale (almeno tre reti in più rispetto a qualsiasi altro avversario nella competizione).
Ecco ora, qui di seguito, le probabili formazioni:
SALERNITANA (3-4-2-1): Ochoa; Lovato, Daniliuc, Pirola; Mazzocchi, Kastanos, Coulibaly, Bradaric; Candreva, Dia; Botheim. All.: Paulo Sousa.
ATALANTA (3-4-2-1): Sportiello; Toloi, Djimsiti, Scalvini; Soppy, De Roon, Koopmeiners, Zappacosta; Ederson, Pasalic; Zapata. All.: Gasperini.
Getty Imagessousa