QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Roma, rivoluzione De Rossi: basta proteste, da DDR la carica positiva

4 MARZO
CALCIO/SERIE A

Il lavoro del neotecnico dei giallorossi al suo arrivo in panchina, ha già avuto effetti straordinari

SPORT TODAY

C'è chi l’ha definito un marziano, chi il 'normalizzatore'. Ma Daniele De Rossi non è ne fantascienza e ne un adulatore improvvisato, di certo, invece, il tecnico della Roma ha dimostrato a tutti di essere un allenatore vero. Alla Roma, De Rossi, ha portato la sua rivoluzione personale, cambiando tante cose e mettendoci il suo tocco personale, e i risultati gli stanno dando ragione, viste le 6 vittorie nelle sue prime 7 panchine in giallorosse. 

De Rossi ha lanciato la sua rivoluzione a Trigoria iniziando dalla base, dal lavoro fisico e atletico, tant'è che subito dopo la prima partita, quella con il Verona, ha giustificato così il calo nella ripresa: «Forse è colpa nostra, abbiamo aumentato i carichi e i ragazzi erano un po’ imballati». Sta di fatto che oggi a Trigoria si lavora molto di più che con Mourinho, con sedute meno intense e più corte. Ma soprattutto, a Monza, la Roma ha tenuto bene il campo per tutta la partita, il che vuol dire che la condizione atletica adesso è sicuramente migliore di prima. 

Fisico e testa: il lavoro totale di De Rossi dal suo arrivo a Roma

Contemporaneamente, De Rossi ha iniziato a lavorare sulla mente dei giocatori, parlando con tutti a livello individuale. Per motivare il singolo, ma anche per fargli ritrovare fiducia ed autostima.

E anche sulla squadra ha iniziato a fare un lavoro di fino, a livello psicologico, cercando di infonderle un messaggio nuovo: «Per me la Roma è forte» il suo motto, proprio per infondere un messaggio diverso da quello del suo predecessore, che invece spesso parlava di "limitazioni".

de rossi

Getty ImagesDaniele De Rossi

NOTIZIE CORRELATE