QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Roma, riecco Ranieri: la sua esperienza con i giallorossi

8 OTTOBRE
CALCIO/SERIE A

L'artefice del miracolo promozione dei sardi torna a riabbracciare la squadra del suo cuore, che ha peraltro già allenato in passato.

SPORT TODAY

La Roma è e resterà sempre qualcosa di unico per Ranieri. Nella Capitale il tecnico del Cagliari ci è nato, ci è cresciuto calcisticamente fino al debutto in Serie A e ci ha soprattutto allenato, sfiorando una delle più belle imprese della storia del club dietro all’Inter del Triplete di José Mourinho, che oggi siede proprio sulla panchina giallorossa. Sliding doors che sanno di calcio romantico, sentimenti difficili da ritrovare in un mondo sempre più schematico e avulso da storie d’amore come quella tra Sir Claudio e la squadra della sua città. Domenica 8 ottobre saranno avversari, ma il legame di fondo non sarà in alcun modo scalfito.

Le bande dell’Inter fanno paura: gol, assist e tanta mole di gioco

Da giocatore il trascorso di Ranieri con la Roma non è per la verità scintillante. Dopo gli anni delle giovanili, ecco che il 4 novembre 1973 arriva a 22 anni l’esordio tanto atteso in Serie A con il club, a coronare una storia nata sull’asfalto dell’oratorio di Piazza San Saba. Notato da Herrera, plasmato terzino da Trebiciani e lanciato poi nella mischia da Scopigno. Dopo quel match, altri cinque gettoni prima di cambiare giallorosso, spostandosi di mezza Italia più a sud direzione Catanzaro nella stagione successiva. 

Da tecnico, invece, Sir Claudio lascia un’impronta indelebile nel cuore dei tifosi: in 73 partite di campionato sulla panchina della Roma registra una media punti di 1.93, la terza più alta per un allenatore dei capitolini dopo Luciano Spalletti (2.00) e Rudi Garcia (1.99). La Roma, Ranieri l’ha prima portata a un passo dall’estasi e poi salvata quando navigava in acque difficili. Nella sua prima esperienza (61 match in massima serie tra il settembre 2009 e il febbraio 2011) con lui al comando la Lupa sfiora scudetto e Coppa Italia, arrendendosi in entrambe le circostanze alla super Inter di Mou: la finale del trofeo nazionale la decide Milito all’Olimpico, lo stesso che in quel di Siena segnerà il gol del titolo che porrà fine ai sogni di gloria di una Roma vicinissima a compiere un autentico miracolo, quello del quarto tricolore. 

“Er Fettina” tornerà poi alla Roma per salvarla, nel marzo 2019, traghettandola fino a fine anno per 12 gare di Serie A. In quel periodo di fortissimi scossoni, Ranieri accentra su di sé tutte le attenzioni, proteggendo i giocatori dalle pressioni dell’ambiente. Memorabile la sua invettiva contro “Testa Grigia” Baldini davanti ai tifosi inferociti, a rimarcare quanto bene voglia a una squadra che per lui non sarà mai come le altre. D’altronde, lo ha sempre detto e lo ha ribadito anche di recente al Corriere dello Sport: «Il bambino che è dentro di me è sempre tifoso della Roma. Non l’ho mai nascosto e mai lo nasconderò». Se non è amore questo…

Cagliari-Roma, le quote

Claudio Ranieri non se la passa benissimo al momento: il suo Cagliari è ultimo in classifica e ancora a secco di vittorie in questo campionato e affronta una Roma che, per quanto non brillante, è in ripresa almeno sotto il profilo dei risultati tra campionato ed Europa League. Domenica 8 ottobre alla Unipol Domus Arena sarà un crocevia importante per entrambe, con i giallorossi per forza di cose favoriti: il successo capitolino paga 1.83 su Goldbet e Better e 1.80 su Snai.

Claudio Ranieri

Getty ImagesClaudio Ranieri

NOTIZIE CORRELATE