_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Dopo un digiuno in campionato durato ben 155 giorni (oltre 5 mesi), Rafa Leao è tornato al gol. Il portoghese ha impiegato appena 2 minuti e 26 secondi per stappare la sfida tra Milan e Atalanta con una perla straordinaria. Il classe '99 ha illuminato San Siro prima con un'autentica prodezza, poi con una prestazione da vero leader, caricandosi sulle spalle la squadra. È entrato in campo con la voglia di spaccare tutto e dopo soli 146 secondi ha superato Holm e Scalvini scaricando poi alle spalle di Carnesecchi il suo destro che, come un arcobaleno, ha attraversato la porta per spegnersi sotto al sette.
Non è il suo gol di veloce, ma poco importa: davanti ci sono i 6 secondi e 76 centesimi contro il Sassuolo nel 2020, inarrivabili anche per tutti gli altri (è il gol più veloce di sempre in Serie A), e poi l’1’28” contro la Fiorentina nel novembre 2022. Leao, però, ha dimostrato continuità dentro la partita. Se fin qui spesso lo si è visto avulso dalla manovra rossonera, contro la Dea è stato sempre nel vivo dell'azione, cercando il pallone e suonando la carica, anche con i tifosi, chiamati nella ripresa a incitare la squadra, come un vero capopopolo insomma. Gli 86 palloni toccati sono il suo record stagionale e testimoniano quanto detto: se paragonati ai 47 toccati contro il Napoli, gara nella quale è rimasto in campo pure per gli interi 90 minuti, si può capire il cambio di attitudine. Oltre al gol, poi, ha dispensato giocate importanti servendo a Pulisic un pallone delizioso che l'americano ha spedito a un soffio dal palo.
Quello di ieri è stato il centro numero quattro contro gli orobici, divenuti sua vittima preferita insieme al Lecce. Quattro come le reti in questo campionato, numeri ben lontani dai 15 dello scorso anno, quando Rafa fu il miglior marcatore del Diavolo in Serie A. Sono invece 42 totali, che lo portano a pari passo di Rui Costa nel podio dei portoghesi più prolifici del nostro campionato - in vetta c'è Cristiano Ronaldo a 81 -. Contro la squadra di Gasperini ha dimostrato cosa è in grado di fare, ora dovrà cercare di azzerare i passaggi a vuoto e trascinare il Milan con le sue giocate. Soddisfatto anche Stefano Pioli che nel postpartita ha commentato: «È la miglior prestazione della stagione per continuità. Le sue giocate le ha sempre avute, ma in questa partita le ha fatte con continuità importante e con un ottimo lavoro in fase difensiva. Nasce tutto da lui e dalla sua mentalità. Dovrà provare ad essere sempre questo tipo di giocatore perché ne ha i mezzi». Se lo augura lui in primis e i suoi tifosi: solo così Leao potrà dimostrare veramente di essere tra i più forti della sua generazione.
Getty ImagesRafael Leao