_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L'impressione che la Lazio abbia fatto un passo indietro rispetto a un anno fa viene confermata dai numeri. La squadra di Maurizio Sarri, aldilà di una classifica per lo meno discutibile, ha registrato un drastico calo tanto sul fronte offensivo, quanto su quello difensivo. Dopo 13 giornate di campionato i gol realizzati sono 14 e quelli subiti 15, la scorsa stagione, a questo stesso punto, i dati recitavano: 25 reti segnate e solo 8 incassate. Statistiche che si commentano da sole e che trovano la propria causa in molteplici elementi, i quali uniti hanno portato i biancocelesti in questa condizione. Un bagliore di speranza sembra darlo Ciro Immobile. Dopo una prima fase in appannamento, il bomber sembrerebbe essersi rimesso in carreggiata.
Proprio così. 'The King', come lo chiamano a Roma, ha ritrovato la continuità di rendimento che inseguiva da più di un anno. Averlo di nuovo a disposizione è per Sarri e i compagni fondamentale, ma non sufficiente. Il solo Immobile, infatti, non può caricarsi il peso di un attacco che, oltre a lui, tra Felipe Anderson, Zaccagni, Castellanos, Isaksen e Pedro ha segnato solo 5 gol, di cui 2 arrivati dall'ex Barça. Dall'alto delle sue 7 reti Immobile si conferma il miglior marcatore della rosa, seguito da Luis Alberto a 3 e Vecino a quota 2. Il dato diviene ancora più drammatico se si guarda il mese di novembre. Nelle cinque partite giocate dai capitolini sono 4 le volte in cui si è andati a segno e a farlo è stato sempre e solo il capitano. L'efficacia del reparto si limita così a un solo elemento con gli altri che diventano niente più di semplici spettatori interessati. La Lazio necessita così di una svolta, un cambiamento che porti a risolvere delle problematiche oggi
Proprio così. 'The King', come lo chiamano a Roma, ha ritrovato la continuità di rendimento che inseguiva da più di un anno. Averlo di nuovo a disposizione è per Sarri e i compagni fondamentale, ma non sufficiente. Il solo Immobile, infatti, non può caricarsi il peso di un attacco che, oltre a lui, tra Felipe Anderson, Zaccagni, Castellanos, Isaksen e Pedro ha segnato solo 5 gol, di cui 2 arrivati dall'ex Barça. Dall'alto delle sue 7 reti Immobile si conferma il miglior marcatore della rosa, seguito da Luis Alberto a 3 e Vecino a quota 2. Il dato diviene ancora più drammatico se si guarda il mese di novembre. Nelle cinque partite giocate dai capitolini sono 4 le volte in cui si è andati a segno e a farlo è stato sempre e solo il capitano. L'efficacia del reparto si limita così a un solo elemento con gli altri che diventano niente più di semplici spettatori interessati. La Lazio necessita così di una svolta, un cambiamento che porti a risolvere delle problematiche oggi troppo evidenti e influenti.
Getty ImagesImmobile esulta dopo il gol segnato contro il Celtic