_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Dal dominio egiziano a fine anni '50, fino al Senegal nel 2022. In quasi 70 anni di storia si sono alternate decine di nazionali nell'albo d'oro della Coppa d'Africa, con una menzione speciale per Egitto, Camerun e Ghana che l'hanno vinta rispettivamente 7, 5 e 4 volte. Tra le molteplici partecipanti, però, c'è anche chi l'onore di alzare al cielo il trofeo non l'ha mai avuto.
Sono ben 12, a dir la verità, le formazioni che scenderanno in campo, in questa trentaquattresima edizione, per regalare al proprio popolo l'emozione di poter essere vincitori per la prima volta, dopo un'attesa lunga generazioni. Entrando maggiormente nel dettaglio il riferimento è al Mali, alla Guinea, al Burkina Faso, al Mozambico, al Gambia, a Capo Verde, a Guinea-Bissau, Angola, Guinea Equatoriale, Tanzania, Namibia e Mauritania. Una lista che solo nel leggerla rende la complessità nella realizzazione di questo sogno, ma il calcio è strano e la sua imprevedibilità spesso è diventata leggenda.
Getty ImagesL\'Algeria alza al cielo la Coppa d\'Africa nel 2019