QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Champions League 2024-25, a oggi ci andrebbero 5 italiane: il regolamento

14 DICEMBRE
CALCIO/CHAMPIONS LEAGUE

I due Paesi con il miglior coefficiente UEFA di questa stagione avranno uno slot in più nella massima competizione continentale per club della prossima stagione

SPORT TODAY

La stagione 2024/25 porterà una grande ventata di novità nel calcio europeo con l'esordio della nuova Champions League, che passerà da 32 a 36 squadre e avrà una formula completamente rivoluzionata. Di queste quattro "nuove" formazioni, due proverranno dai due Paesi che hanno ottenuto il miglior ranking UEFA nell'annata in corso, un coefficiente basato sui migliori risultati perseguiti in Champions League, Europa League e Conference League. Al momento, la classifica regalerebbe a Germania e Italia il prezioso quinto slot:

  • Germania, 12.214
  • Italia, 12.142
  • Spagna 11.812
  • Inghilterra 11.000
  • Belgio 9.800
  • Francia 9.583

La quinta della Bundesliga e la quinta della Serie A parteciperebbero così alla prossima edizione della Champions League, ma la stagione è lunghissima e molte cose possono ancora cambiare. 

Champions League 2024/25, come funziona il ranking: ecco il sistema a punti

Per calcolare la classifica esatta di un Paese, tutti i punti ottenuti dalle squadre di quella Nazione vengono sommati e divisi per il numero di formazioni che hanno preso parte a competizioni europee in quella stagione. Nel caso della Spagna, ad esempio, la classifica è al momento deficitaria a causa della precoce eliminazione dell'Osasuna nella Conference League e del Siviglia nella fase a gironi della Champions League. La stessa Premier League ha due squadre già fuori da tutte le competizioni, il Manchester United e il Newcastle, che non potranno così portare in dote altri punti. Lo stesso vale per l'Union Berlino in Germania, che ha concluso il suo girone di Champions League al quarto posto. L'Italia ha invece la certezza di avere tutte le squadre ancora dentro le competizioni dopo i gironi: tra esse l'unica a non aver superato il raggruppamento è stata il Milan, che però sarà impegnato nei playoff di Europa League essendo stata eliminata come terza.

Giorgio Marchetti

Getty ImagesIl vice Segretario Generale dell\'Uefa Giorgio Marchetti

NOTIZIE CORRELATE