_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Domenica 18 dicembre, la Francia proverà a diventare Campione del Mondo. I campioni in carica se la vedranno con l'Argentina di Messi. In panchina, per i galletti, ci sarà sempre lui, Deschamps.
Con la conquista di questa finale, il Ct della Francia è già nella storia dei Mondiali. Deschamps è soltanto il quarto allenatore a guidare una nazione a due finali consecutive di Coppa del Mondo, dopo Vittorio Pozzo con l'Italia (1934, 1938), Carlos Bilardo con l'Argentina (1986, 1990) e Franz Beckenbauer con la Germania (1986, 1990). Un record davvero notevole anche se, all'ex allenatore, tra le altre, della Juventus, quello che importa è vincere nuovamente la Coppa del Mondo.
Getty ImagesDeschamps