_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })(); (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });
Conferma il podio su cui era salita nella rassegna iridata di Francia la Svezia, che ha rifilato una sonante cinquina alle Azzurre nel girone: la finalina contro l'Australia padrona di casa è difatti appannaggio delle scandinave, vittoriose 2-0.
Dopo essere state eliminate l'una dall'Inghilterra (1-3), l'altra dalla Spagna in una romanzesca rimonta (1-2), Australia e Svezia hanno dato vita davanti al pubblico di Brisbane a una sfida equilibrata: a decidere sono state le reti di Fridolina Rolfo alla mezz'ora e di Kosovare Asllani, che milita nel Milan, al 60'. Queste le formazioni iniziali: Musovic; Andersson, Eriksson, Ilestedt, Bjorn; Asslani, Angeldal, Rolfö, Kaneryd, Rubensson; Blackstenius (Svezia, 4-5-1) e Arnold; Polkinghorne, Catley, Hunt, Carpenter; Foord, Raso, Gorry, Cooney-Cross; Fowler, Kerr (Australia, 4-4-2).
Il pallino è svedese, se non altro per la fisicità che le gialloblu imprimono al gioco: il primo squillo è di Blackstenius; le oceaniche cercano di rendersi pericolose con azioni di rimessa, ma, dopo le scorribande targate Kerr e Foord, a sbloccare le ostilità è il rigore (concesso per il contatto tra Hunt e Blackstenius) trasformato da Rolfo. C'è generosità nella ripresa da parte delle australiane, che provano a recuperare palla nella metà campo delle scandinave, ma che non sono impeccabili nel calibrare il passaggio: la Svezia ne approfitta con lo scambio Blackstenius-Asslani, valevole il raddoppio; la difesa svedese, che non fa del dinamismo la sua qualità migliore, controlla poi senza problemi l'assalto locale.

Getty ImagesLe scandinave battono 2-0 l\'Australia padrone di casa