_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La FA ha regole molto ferree che vietano di indossare capi d'abbigliamento su cui sono riportati messaggi personali. Regole che sono state infrante da Luis Diaz in occasione dell'ultima partita tra il Liverpool e il Luton Town in Premier League. L'esterno di Klopp, dopo esser subentrato dalla panchina, ha segnato il gol del pareggio al 95' e nell'esultare si è alzato la maglietta, mostrando il seguente messaggio: «Libertà per papà». Il riferimento è al rapimento dei suoi genitori avvenuto nove giorni fa e condotto dai ribelli colombiani dell'ELN (gruppo radicale marxista-leninista). Se la madre, però, è stata rilasciata nelle scorse ore, lo stesso destino non è toccato al padre, tenuto ancora come ostaggio in cambio di 'garanzie di sicurezza'. Una circostanza eccezionale, al punto da spingere i dirigenti della federazione inglese a non intervenire dopo il gesto del calciatore, lasciandolo impunito per un'azione che va oltre il regolamento, ma riguarda una situazione fin troppo delicata.
Getty ImagesL\'esultanza di Luis Diaz dopo il gol segnato contro il Luton Town