QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Stagione 2023, i voti agli italiani: Lorenzo Sonego

10 DICEMBRE
TENNIS

Le due partite vinte in doppio al fianco di Jannik Sinner nella Final Eight di Malaga nobilitano un’annata al di sotto delle aspettative in singolare

FILIPPO RE

Incostante in singolare nel circuito ATP, dove ha concluso l’anno con un modesto 46° posto in graduatoria, ma fondamentale in doppio in Coppa Davis: è questo il riassunto del 2023 di Lorenzo Sonego che ha vissuto la gioia più grande della stagione a Malaga, affiancando Jannik Sinner nel duello decisivo contro l’Olanda nei quarti e con la Serbia in semifinale: in entrambe le occasioni, il 28enne torinese si è dimostrato un partner affidabile per il campione altoatesino e, non a caso, i due azzurri si sono sempre imposti in due set.

Per il resto, il piemontese non ha brillato con un bilancio addirittura negativo tra vittorie (30) e sconfitte (31), frutto di un rendimento altalenante anche all’interno dello stesso match; da ricordare, comunque, gli ottavi raggiunti al Roland Garros al termine di uno splendido percorso che l’ha visto superare l’emergente statunitense Ben Shelton, l’atleta di casa Ugo Humbert e, soprattutto, il numero cinque al mondo Andrey Rublev prima di arrendersi all’altro russo Karen Khachanov in quattro set.

Non c’è, purtroppo, molto altro da segnalare con una sola semifinale conquistata ad Umago dove è stato seccamente sconfitto dallo svizzero Stan Wawrinka con il punteggio di 6-3 6-4.

Tutto ciò premesso, il nostro voto alla stagione di Sonego è 6,5, pur sottolineando che non avrebbe mai raggiunto la sufficienza senza l’exploit della nazionale italiana in Spagna.

FILIPPO RE
Lorenzo Sonego

Getty ImagesLorenzo Sonego è stato protagonista in doppio, al fianco di Jannik Sinner, nel trionfo degli azzurri in Coppa Davis

NOTIZIE CORRELATE
FILIPPO RE