_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Incostante in singolare nel circuito ATP, dove ha concluso l’anno con un modesto 46° posto in graduatoria, ma fondamentale in doppio in Coppa Davis: è questo il riassunto del 2023 di Lorenzo Sonego che ha vissuto la gioia più grande della stagione a Malaga, affiancando Jannik Sinner nel duello decisivo contro l’Olanda nei quarti e con la Serbia in semifinale: in entrambe le occasioni, il 28enne torinese si è dimostrato un partner affidabile per il campione altoatesino e, non a caso, i due azzurri si sono sempre imposti in due set.
Per il resto, il piemontese non ha brillato con un bilancio addirittura negativo tra vittorie (30) e sconfitte (31), frutto di un rendimento altalenante anche all’interno dello stesso match; da ricordare, comunque, gli ottavi raggiunti al Roland Garros al termine di uno splendido percorso che l’ha visto superare l’emergente statunitense Ben Shelton, l’atleta di casa Ugo Humbert e, soprattutto, il numero cinque al mondo Andrey Rublev prima di arrendersi all’altro russo Karen Khachanov in quattro set.
Non c’è, purtroppo, molto altro da segnalare con una sola semifinale conquistata ad Umago dove è stato seccamente sconfitto dallo svizzero Stan Wawrinka con il punteggio di 6-3 6-4.
Tutto ciò premesso, il nostro voto alla stagione di Sonego è 6,5, pur sottolineando che non avrebbe mai raggiunto la sufficienza senza l’exploit della nazionale italiana in Spagna.
Getty ImagesLorenzo Sonego è stato protagonista in doppio, al fianco di Jannik Sinner, nel trionfo degli azzurri in Coppa Davis