_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Si è spenta a quasi 86 anni, essendo nata a Los Angeles il 6 gennaio 1936, Darlene Hard, una delle tenniste più forti degli anni cinquanta e sessanta del ventesimo secolo. La morte è avvenuta cinque giorni fa ma la notizia si è saputa solo oggi. Per quanto riguarda i tornei del Grande Slam, in singolare vinse una volta il Roland Garros nel 1960 e i campionati Usa a Forest Hills, quelli che adesso sono gli US Open, nel 1960 e nel 1961, a Wimbledon invece perse due finali, nel 1957 dalla connazionale Althea Gibson, prima afroamericana a vincere sui prati londinesi, e nel 1959 dalla brasiliana Maria Ester Bueno. Nel doppio femminile si è inoltre aggiudicata, con varie compagne, tre Roland Garros, quattro Wimbledon e sei Forest Hills, cui sono da aggiungere cinque Slam nel misto, due Roland Garros e 3 Wimbledon, per un totale di 21 Major.
Getty ImagesDarlene Hard