_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Domina l'equilibrio più totale nel Gruppo 1 di qualificazione agli Europei Femminili del 2025 che vede tra le sue componenti anche l'Italia e la Norvegia. Le due formazioni questa sera saranno protagoniste alle ore 18.00, presso l'Ullevaal Stadion, nel match valido per la terza giornata.
Una vittoria e una sconfitta è il bilancio di entrambe le squadre, così come anche di Olanda e Finlandia. Tutte e quattro si trovano con tre punti in una situazione di stallo che oggi, inevitabilmente, è destinata a terminare. Le ragazze del c.t. Soncin, dopo aver battuto le olandesi, sono cadute in terra finlandese perdendo l'occasione di salire in cima al girone. Un'occasione che, però, gli verrà riproposta questo pomeriggio a Oslo. Vincere significa fare un passo importante verso Euro2025, obiettivo minimo per le azzurre. Dall'altra parte le norvegesi hanno fatto il percorso opposto, umiliando per 4-0 la Finlandia, ma uscendo sconfitte di misure contro l'Olanda. Esiti che confermano un equilibrio ai limiti del credibile. L'ultimo incrocio tra queste due nazionali risale al 2022, quando i gol di Giacinti e Caruso avevano interrotto un'egemonia nordica che durava dal 2001 (l'ultima vittoria italiana era del '97).
Italia e Norvegia sono le due formazioni con la migliore produzione offensiva. Quattro reti per le padrone di casa e tre per le ospiti, le uniche ad andare sempre a segno, in entrambe le gare. In questo seno l'esito 12+Over 2,5 viene bancato a 1.95 da Better e Goldbet e a 1.90 da Snai. Tanti gol e una sfida che potrebbe finire in ogni modo, uno spettacolo assicurato.
NORVEGIA FEMMINILE (4-3-3): Fiskerstrand; Bjelde, Bergsvand, Harviken, T. Hansen; Naalsund, Engen, Sævik; Ildhusay, C. Hansen, Hegerberg. Ct. Grainger.
ITALIA FEMMINILE (4-3-3): Giuliani; Di Guglielmo, Lenzini, Linari, Boattin; Caruso, Giugliano, Galli; Cantore, Giacinti, Cambiaghi. Ct. Soncin.
getty imagesItalia femminile