_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC');Maverick Vinales alza l'asticella dopo la prima vera stagione all'Aprilia: l'obiettivo dello spagnolo è cominciare a vincere qualche gara e competere con i primi. "Il primo anno il mio obiettivo era conoscere la moto. A metà stagione eravamo a un ottimo livello. Ora Ora penso di conoscere bene la la moto e il team, i nostri obiettivi sono chiari ed avremo più pressione", sono le parole riportate da Corsedimoto.
Nel 2023 l'Aprilia avrà un team satellite, importante per la crescita della moto: "A Rivola ho detto al primo incontro che e avessi firmato con l’Aprilia era per vincere, che non volevo firmare solo per mantenere il posto in MotoGP. Massimo non ha esitato un secondo e mi ha detto che questo progetto era stato creato per conquistare il titolo", ha sottolineato l'iberico.
Getty ImagesMaverick Vinales