_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });In Australia a vincere è stata la Ducati Pramac, ma non con Jorge Martin che ha dominato la gara fino a un giro dal termine. A Phillip Island è infatti arrivato il primo successo in MotoGP per Johann Zarco. Il pilota francese, alla sua settima stagione in top-class, ha commentato così la gara a Sky Sport: "A cinque giri dalla fine mi sono reso conto che potevo andare a prendere Jorge, sono riuscito a controllare il ritorno di Bagnaia e Di Giannantonio e nell'ultimo giro ci ho messo un po' della mia esperienza".
Sulla prima vittoria in MotoGP ha aggiunto: "È stato bello cantare la Marsigliese con Paolo Campinoti. Ma tutto il team è eccezionale e oggi li ho ripagati del grande lavoro che abbiamo fatto insieme in questi anni. È stato frustrante vedere vincere sempre gli altri sulla Ducati. Finalmente ci sono riuscito anch'io". Infine, sul salto all'indietro eseguito dopo la vittoria: "Non facevo il backflip da sette anni e forse si è visto. Non è stato buono come ai bei tempi, ma l'importante è essere arrivato sui miei piedi".
Getty ImagesJohann Zarco