_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Resta ancora un mistero il ritorno in MotoGp di Marc Marquez. Nel frattempo lo spagnolo su Dazn, nella serie dedicata a lui e a Valentino Rossi, ha raccontato la grande rivalità con Pol Espargaro. Dopo tante battaglie tra 125 e Moto2, i due piloti sono arrivati anche a interrompere i rapporti umani: “Il 2010 e il 2012 sono stati gli anni di massima tensione. Ci parlavamo quel tanto che bastava, ma io non potevo vederlo e lui non sopportava me. Ora siamo maturati”.
Quest'anno saranno compagni di squadra nella Honda: “Pol mi piace, mi trovo benissimo con lui. Siamo anche abbastanza simili. Spero che lotteremo per il titolo. Ci sarà un po' di tensione in quel caso, ma è normale”.
Dietro ai tanti successi di Marquez, c'è sicuramente la passione per questo sport: “Vivo tutto quello che ho sognato e questo mi rende orgoglioso. Non mi riferisco ai titoli, ma al fatto di aver reso il mio hobby anche il mio lavoro”.
Simpatici e piccanti i due aneddoti dei genitori di Marquez. Papà Julià ha scherzato sulla prima parola del campione spagnolo: “Ha imparato a dire prima 'derapata' di 'papà'”. A sorpresa, invece, la madre ha annunciato che parte del merito per la nascita dell'otto volte campione del mondo va a... Ronald Koeman, allenatore del Barcellona. Nel 1992, dopo il gol dell'olandese in finale di Champions League contro la Sampdoria - decisivo per il primo trionfo dei blaugrana nella massima competizione europea -, mamma Roser ha festeggiato due volte, se così si può dire: “Nell'euforia generale è successo quel che è successo. Nove mesi dopo è nato Marc”.
Getty ImagesMarc Marquez, campione della MotoGp