_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Fuori un altro, ne restano solo due. Dopo l’appuntamento di questa mattina rimangono solo Qatar e Valencia per concludere la stagione di MotoGP e assegnare un titolo ancora oggi in bilico. A Sepang, in Malesia, il protagonista a sorpresa è Enea Bastianini. Che, dopo una stagione sotto le aspettative tra infortuni e piazzamenti di metà classifica, centra il suo primo podio stagionale andandosi a prendere addirittura il gradino più alto. Non partiva in pole il pilota Ducati, ma gli è bastato un paio di curve per prendersi il primato e tenerselo stretto fino alla bandiera a scacchi, con Alex Marquez attaccato per tutta la gara ma mai in grado di impensierirlo davvero.
La lotta per il titolo si sposta per una giornata a una lotta per il gradino più basso del podio. Martin, primo dopo la prima curva, va largo e scala in quinta posizione rispetto alla seconda in griglia. Ma bastano pochi chilometri per superare Bezzecchi e riportarsi al quarto posto. Partiva in pole Bagnaia, si ritrova terzo. Il confronto tra i piloti in lotta per il titolo va in scena tra terzo e quarto giro: Martin sorpassa Bagnaia, che poi risponde e si riporta davanti. È l’ultimo atto di una gara con poche emozioni: le posizioni si congelano, lì davanti non cambia più nulla. Quartararo ha la meglio su Bezzecchi e si assicura il quinto posto, cadono invece Nakagami, Binder, Espargaro, Oliveira, Mir. Per il Mondiale tutto è ancora sospeso: gli undici punti di vantaggio diventano quattordici, l’appuntamento è alla prossima gara quando potrebbe già arrivare il verdetto definitivo.
Alex Marquez (Ducati)
Francesco Bagnaia (Ducati)
Jorge Martin (Ducati)
Fabio Quartararo (Yamaha)
Marco Bezzecchi (Ducati)
Franco Morbidelli (Yamaha)
Jack Miller (KTM)
Fabio Di Giannantonio (Ducati)
Luca Marini (Ducati)
Maverick Vinales (Aprilia)
Johann Zarco (Ducati)
Marc Marquez (Honda)
Augusto Fernandez (GasGas)
Pol Espargaro (GasGas)
Iker Lecuona (Honda)
Alvaro Bautista (Ducati)
Takaaki Nakagami (Honda)
RITIRATI
Brad Binder (KTM)
Aleix Espargaro (Aprilia)
Raul Fernandez (Aprilia)
Miguel Oliveira (Aprilia)
Joan Mir (Honda)
Getty ImagesEnea Bastianini