QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

MotoGP, Lorenzo: "Ecco chi fa la differenza"

3 GIUGNO
MOTORI/MOTO/MOTOGP

"Si adatta perfettamente alla Yamaha, riesce ad estrarre il massimo e i risultati lo testimoniano"

SPORT TODAY

105 punti in totale nella classifica piloti, frutto di tre successi in questi primi Gp di inizio stagione e il bottino sarebbe anche potuto essere più cospicuo se la sindrome compartimentale al braccio destro non l’avesse retrocesso dal primo al 14esimo posto a Jerez.

Di chi stiamo parlando? Fabio Quartararo. El Diablo per poco non batte il raccolto complessivo di Maverick Vinales, Franco Morbidelli e Valentino Rossi. Gli altri tre piloti Yamaha sommano complessivamente 112 punti. Con una M1 del 2019 i 33 punti di Morbidelli sono onorevoli, deludenti i 64 di Vinales dopo i 25 incassati subito vincendo all’esordio in Qatar, indecorosi i 15 di Valentino Rossi, che dispone di una M1 2021 al pari di Quartararo e Vinales.

A dire la sua, sull'ottimo momento del pilota francese è intervenuto il cinque volte campione iridato Jorge Lorenzo, sottolineando proprio le abilità del leader della classifica.

“Fabio Quartararo è il pilota più veloce e in forma della griglia di partenza – ha sottolineato Jorge Lorenzo nel corso della propria analisi su Youtube in seguito al Gran Premio d’Italia del Mugello vinto proprio da El Diablo – sull’asciutto è il migliore senza alcun dubbio, sia sul giro secco quando bisogna essere veloci e precisi, sia sul passo gara, al Mugello ad esempio ha girato per sei giri di fila addirittura sullo stesso decimo. E non è la moto a fare la differenza, ma lui perché basta guardare i risultati che stanno ottenendo Maverick Vinales e Valentino Rossi che hanno la stessa moto e che hanno chiuso alle spalle almeno di una KTM, una Suzuki, una Ducati e un’Aprilia. È Quartararo che fa la differenza, è giovane e super esplosivo. Si adatta perfettamente alla Yamaha, riesce ad estrarre il massimo e i risultati lo testimoniano. In più adesso la Yamaha ha preparato per le partenze un doppio sistema di abbassamento sia all’anteriore che al posteriore che potrà sicuramente aiutare Quartararo a non perdere troppe posizioni al via come già avvenuto al Mugello. Un altro elemento molto importante combinato ad una capacità in qualifica di Quartararo di centrare praticamente sempre la prima fila”. 

Fabio Quartararo

Fabio Quartararo celebrates his victory at the Italian Grand Prix

NOTIZIE CORRELATE