QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Max Biaggi "50 Special": gli inizi, il giorno più bello, Rossi e Capirex

26 GIUGNO
MOTORI/MOTO/MOTOGP

Sono 50 per Max Biaggi, storico dominatore della 250 negli anni '90 del Motomondiale. Biaggi è stato uno di coloro che, mediatamente, ha contribuito ha rendere la categoria la più apprezzata e ricca al mondo.

SPORT TODAY

Il 26 giugno 1971 nasceva Massimiliano Biaggi, detto Max, uno dei piloti più vittoriosi e famosi della propria generazione. Max ha trionfato per ben 4 volt consecutive (1994-1995-1996-1997) nel Motomondiale nella classe 250 per  (quella che più o meno si potrebbe paragonare all'odierna Moto 2), e per 2 volte nel Mondiale Superbike (2010 e 2012). Detiene con il britannico Phil Read il primato assoluto di titoli conquistati nella 250, mentre con gli allori conseguiti nelle derivate di serie è stato il primo italiano a trionfare in questa categoria; con lo statunitense John Kocinski condivide l'eccezionalità dell'essere riuscito a vincere un campionato mondiale sia con motociclette prototipo sia con le derivate dalla produzione.

Diventato uno storico pilota Aprilia, con cui vinse in 250, passò poi sia in Honda che in Yamaha (quella bellissima Yamaha sponsorizzata Camel, con la carena tutta gialla che guidò anche Valentino) per poi tornare in Honda

Durante la seconda parte della sua carriera, Biaggi ha avuto un'accesa rivalità con l'altro principale pilota italiano dell'epoca, Valentino Rossi. Il loro rapporto, dentro e fuori la pista, è stato per anni al centro dell'attenzione degli appassionati e della stampa specializzata internazionale, contribuendo non poco a tener viva la popolarità della disciplina. Tra scontri verbali e anche fisici in pista, è innegabile come Max ne sia uscito alla fine sconfitto, ma la sua figura non certo ridimensionata. L'episodio più famoso della rivalità tra Rossi e Biaggi è stato il dito medio di Vale su Max in Giappone nel 2001. Dopo una gomitata di Biaggi, Valentino lo passò e gli rispose per le rime, entrando nella storia della Motogp. 

Per celebrare questo grande pilota, Sky Sport ha realizzato una bellissima intervista a Max Biaggi, condotta da Guido Meda, nella quale si ripercorrono le tappe fondamentali della sua carriera. Biaggi comincia dagli inizi della propria  carriera:

Gli INIZI

Prima gara in 125 nel 1989, a 18 anni. Il tuo talento è venuto fuori a sorpresa?

"Una persona che mi ha visto in pista per la prima volta ha detto subito 'questo ragazzo deve correre', mio padre gli ha risposto 'Non ci penso nemmeno', ma poi il giorno dopo stavamo già pensando al debutto...Io non capivo tanto cosa stesse succedendo. Non conoscevo i campioni del passato, sapevo tutto di calcio (per esempio della Roma e della Nazionale), ma non di MotoGP, conoscevo al massimo Agostini, era imbarazzante!".

IL GIORNO PIù BELLO

Come sono stati gli anni pazzeschi della 250?

La 250 era la MotoGP di oggi, era tutto focalizzato su Aprilia, Biaggi, Italia, sentivo un peso importante. Nel 1997 sono andato alla Honda e ho vinto il quarto titolo: è stato il massimo, ho realizzato un sogno".

Sportivamente qual è stato il giorno più bello della tua vita?

"Il giro d'onore a Phillip Island nel 1997, quando aprivo le mani, gesto che poi ho visto fare da Simoncelli. Quel giorno mi sono levato un grande peso, tagliando il traguardo secondo ho vinto il titolo. La notte prima non ho dormito, ho torturato il mio fisioterapista, gli ho tagliato i capelli, non sapevo cosa fare, la tensione era altissima".

Il trio Rossi-Capirossi-Biaggi

"Rossi, Capirossi ed io abbiamo fatto la storia della moto degli ultimi 20 anni. Erano momenti belli, rimasti tali anche per le persone che ancora ricordano quel periodo, lo vedi dall'entusiasmo con cui gli appassionati pensano ancora oggi a quegli anni. Te ne accorgi anche sui social, un mondo nuovo per me dove io ho mostrato anche una parte diversa di me".

L'intervista integrale alle le 17 e alle 18.45, su Sky Sport MotoGP, e anche su Sky On Demand.

 

Max Biaggi

Getty ImagesMax Biaggi

NOTIZIE CORRELATE