_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });In un'intervista, l'ex pilota di MotoGP Jorge Lorenzo ha raccontato i suoi inizi con la moto: “A 10 anni sogni già, perché correvo a Jerez o Valencia. A 13-14 stavo già vincendo l’Europeo e Derbi iniziava già ad interessarsi a me. Con il passare degli anni ci si abitua. Negli anni lo vedi più come un lavoro. A 28-30 anni ho deciso di passare alla Ducati per sentirmi un po’ più vivo. Purtroppo non è andata come previsto a causa di circostanze diverse“.
Lorenzo ha spiegato quando riusciva a trovare un po' di svago in pista: “Nei week-end di gara non potevo sbagliare, quindi mi sono divertito di più nei test. Ero molto esigente. Quello che mi piaceva era vincere. Quando devi lottare con un Valentino Rossi o un Marc Marquez, lo stress è enorme, ma la soddisfazione di vincere è brutale“.
Sul suo circuito preferito, Lorenzo non ha dubbi: “Il Mugello. Ne amo tanti, ma il Mugello ha qualcosa di speciale. Lì ho conquistato la mia prima vittoria con la Ducati, ha molta storia“.
Getty ImagesJorge Lorenzo