_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });I 51 giri (su 53) condotti in testa a Suzuka rafforzano il primato stagionale in questa speciale classifica del pilota Red Bull, fuggitivo per oltre il 74 % delle tornate.
Il leader del Mondiale, che con soli tre punti conquisterà il terzo allora in carriera, su 962 giri è stato davanti ai colleghi ben 712 volte: solo Jim Clark nel 1963 ha mantenuto una media vicina (70 % , rappresentato da 506 tornate su 708); inseguono Nigel Mansell (67 % nel 1992) e Sebastian Vettel (65,2 % nel 2011). Quest'ultimo è il pilota che è stato al comando più volte in una stagione, 739: l'alfiere della Red Bull, che si è riconfermata iridata tra i Costruttori, è a un passo da questo primato.
Getty ImagesMax Verstappen conquista la pole