_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Nuovo appuntamento con il Mondiale di F1, che da Monza si sposta a Sochi. Quindicesima prova, dove proseguirà la serrata battaglia tra Hamilton e Verstappen.
Andiamo a scoprire con qualche dato il tracciato su cui si correrà ad iniziare dalle prove libere di domattina. Costruzione: l’accordo per ospitare il Gran premio in quel di Sochi è stato firmato nel 2010, tra il gruppo di compagnie della Formula 1 e i promotori del GP, OJSC Center Omega, in presenza di Putin, il quale ha fornito un supporto non indifferente per la realizzazione del circuito e della cittadina olimpica che ha ospitato i giochi invernali nel 2014. Il tracciato è stato progettato, come molti altri, dall’architetto Hermann Tilke. Ha una capienza di circa 55.000 posti e alterna tratti veloci ad altri più tecnici. Si tratta però di un tracciato semi cittadino, che comprende circa due km di strade normalmente aperte al traffico.
Distanza a giro: 5,848 km
Numero di curve: 18, dodici a destra, sei a sinistra
Senso di marcia: orario
Particolarità del tracciato: questo circuito impone al motore uno stress elevato, in quanto viene richiesto pieno gas per circa il 60% del giro. Inoltre, la curva 2 sottopone i liquidi del propulsore a una accelerazione laterale di oltre 3g per più di sei secondi. È richiesto un elevato carico aerodinamico per permettere alle vetture di rimanere incollate all’asfalto nelle numerose curve a velocità di percorrenza medio/alta. Su questa pista sono 62 i cambi di marcia per giro, circa 3.286 in tutto il GP. La media oraria è di circa 212 km/h.
Zona DRS: sul rettilineo principale, tra curva 1 e curva 2 (con detection point prima di curva 1) e nel rettilineo tra curva 10 e curva 13 (con detection point appena prima di curva 10)
Gomme: Essendo quello di Sochi un tracciato a bassa intensità, con la superficie in costante maturazione (l’asfalto è stato originariamente posato quasi un decennio fa), Pirelli ha scelto le mescole più morbide della gamma, vale a dire: C3, C4, C5.
RECORD
Giro in prova: 1:31.304 – L Hamilton – Mercedes– 2020
Giro in gara: 1:35.761 – L Hamilton – Mercedes – 2019
Distanza: 1h28:08.743 – V Bottas – Mercedes – 2017
Vittorie pilota: 4 – L Hamilton
Vittorie team: 7 – Mercedes
Pole pilota: 2 – N Rosberg
Pole team 5 – Mercedes
Migliori giri pilota: 3– V Bottas
Migliori giri team: 5 – Mercedes
Podi pilota: 6 – L Hamilton
Podi team: 14– Mercedes
Albo d’oro
2014 L Hamilton – Mercedes
2015 L Hamilton – Mercedes
2016 N Rosberg – Mercedes
2017 V Bottas – Mercedes
2018 L Hamilton – Mercedes
2019 L Hamilton – Mercedes
2020 V Bottas – Mercedes
getty imagesgetty images